Parte, Cap.

 1    1,   23|          saluto che le faceva il visitatore.~ ~- Il signor dottor Quercia?
 2    1,   24|      Poco dopo, entrato un altro visitatore, fu la volta di San-Luca
 3    2,    5|      giovane di presentarsi come visitatore nelle sale del palazzo del
 4    2,   19|     ispirato molta deferenza pel visitatore:~ ~- Mi par bene che il
 5    2,   20|          stesso in faccia al suo visitatore.~ ~Alla luce, che era maggiore
 6    3,    2|      poltrona, si volse verso il visitatore e fece col capo un cenno
 7    3,    9|       ciò che gli premeva il suo visitatore se ne andasse.~ ~Il medichino
 8    3,   18|         prese il mantello che il visitatore si levò dalle spalle.~ ~-
 9    3,   18|        del finestrone accennò al visitatore gli si ponesse in faccia.
10    3,   20| contraddire al desiderio del suo visitatore. Francesco trasse il suo
11    3,   21|     verso le scale e condusse il visitatore nel suo studiòlo. Colà,
12    3,   21|        questa passar Giacomo col visitatore, che si dirigevano verso
13    4,    2|       invitato alle sue feste, e visitatore nelle sue conversazioni,
14    4,    5|      guidar fuor del convento il visitatore.~ ~- Addio: gli disse Padre
15    4,   11|       diede ordine il mattiniero visitatore fosse tosto introdotto.~ ~
16    4,   11|         se ti piace fumare.~ ~Il visitatore rifiutò con atto cortese,
17    4,   13|    introdurre questo inaspettato visitatore: ma poi stimò meglio per
18    4,   13|       mano robusta avvisò che il visitatore poteva essere introdotto.~ ~
19    4,   20|        temette di subito in quel visitatore un nemico, un accusatore,
20    4,   26|          con garbo capire al suo visitatore che aveva molte occupazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License