Parte, Cap.

 1    1,   15|     bene innanzi al curato, e sapevano all'occorrenza allontanare
 2    2,    6|       Giovanni Selva, ch'essi sapevano amicissimo del loro figliuolo.~ ~
 3    2,   10|       domanda.~ ~I più non ne sapevano nulla e si consultavano
 4    2,   11|      giovane. Oltre ciò tutti sapevano quanto amore avesse il signor
 5    3,   10|    pensavano che fosse, e non sapevano usarne altro, quello di
 6    3,   13|       della famosa cocca, che sapevano i loro capi tener quella
 7    3,   16|    bianche del suo mazzo; non sapevano che cosa dirsi e pareva
 8    3,   16|     ma ci si peritavano o non sapevano trovare di subito il modo
 9    3,   17|     non potevano parlare, non sapevano che cosa dire, ma si guardavano,
10    3,   17|    momento non pensavano, non sapevano; la realtà delle contingenze
11    3,   17|      e le labbra tremanti non sapevano tradurlo in parole; stringeva
12    3,   18| congiure e delle rivolte, non sapevano poi persuadersi come i regnanti
13    3,   28|     dove per mezzo di Tanasio sapevano essere la cassa, e coi più
14    4,    2|       in Piemonte, speravano, sapevano, volevano che fosse la guerra
15    4,    3|     era pure suo avolo.~ ~Ben sapevano che farla acconsentire a
16    4,    7|      queste sue negazioni non sapevano essere tanto risolute che
17    4,   19|       increduli che altro;  sapevano ancora qual risposta dare,
18    4,   20|      in cui erano caduti, non sapevano che farsi  che dirsi;
19    4,   25|          in borghese.~ ~Tutti sapevano che quella marchesa aveva
20    4,   31|     quasi esterrefatti, e non sapevano trovare parola.~ ~Il medichino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License