Parte, Cap.

 1    1,   17|     pochi minuti, quando mi si presentò sollecita la faccia ilare
 2    1,   24|  visite. Il domestico a cui si presentò gli disse che la contessa,
 3    2,    2|         quando il domestico si presentò di nuovo all'uscio.~ ~-
 4    2,   20|       ed alla cameriera che si presentò diede ordine il bigliettino
 5    3,    2|     segretario; ma egli non si presentò mai da me, e parve che cotal
 6    3,    5|        campanello, ed a chi si presentò alla chiamata si degnò di
 7    3,   21| immagine della sua famiglia si presentò alla sua mente un po' sin
 8    3,   29|     dico, verso mezzanotte, si presentò alla famiglia Benda a toglierne
 9    4,    1|    ordini opportuni. Appena si presentò, Maurilio fu condotto dal
10    4,    6|     forte tirata: un lacchè si presentò sollecito all'uscio.~ ~-
11    4,    6|       alla casa di Nariccia si presentò il marchese di Baldissero,
12    4,    6|       nessuno. Ad un tratto si presentò alla sua mente l'immagine
13    4,    7|       cui come uno spavento si presentò l'idea della carcere.~ ~-
14    4,   11|    Barranchi.~ ~Il generale si presentò con un'aria scioccamente
15    4,   13|      nulla sapesse, Quercia si presentò al palazzo Langosco. Non
16    4,   15|       l'imposta fu aperta e si presentò sulla soglia la persona
17    4,   16|    disse alla cameriera che si presentò: soccorretela, mettetela
18    4,   20|      battente. Sulla soglia si presentò la faccia scialba d'un uomo,
19    4,   23|   andito, su delle scale, e si presentò nell'anticamera degli appartamenti,
20    4,   32|     che parevano d'infermo, si presentò, accompagnato da una donna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License