Parte, Cap.

 1    1,   10| incessantemente, verso un'ignota meta, di cui non iscorgeva egli
 2    1,   13|      riprese la via verso quella meta, a cui la chiamano la sua
 3    1,   14|          e col sangue. Quando la meta è santa, è dovere camminare
 4    1,   17|         per toccare la sospirata meta, quella povera mano di botto
 5    1,   23|         in una passeggiata senza meta. L'azzardo, la sua maligna
 6    2,   10|  compagno alla porticina che era meta dei loro passi. Ma la serratura
 7    2,   12|        ho detto, non era mica la meta dei passi di Gian-Luigi.
 8    2,   12|     continuare per giungere alla meta o soccombere.~ ~- E quel
 9    2,   22|     aspirazione fors'anco ad una meta di felicità non arrivabile
10    3,    7|      giorni soltanto - sarò alla meta. E frattanto da quella ricchezza
11    3,   24|        credeva esser giunto alla meta da tanto tempo agognata,
12    3,   28|   avviate, ciascuna verso quella meta che le era stata particolarmente
13    4,    3|        sarebbe stato in avvenire meta a frequenti e pietosi di
14    4,    7|       presentire soltanto a qual meta mirassero le fattegli domande
15    4,    9|       Riprese la sua corsa senza meta volontaria; in un attimo
16    4,   10|        in breve furono alla loro meta; Maurilio scendendo vide
17    4,   11|          fine usarli, verso qual meta intendi camminare?~ ~Maurilio
18    4,   20|       pure che vo' giungere alla meta che mi assegno, e chi mi
19    4,   23|          giunto già a sì elevata meta. Dalla Zoe ricorrevano povere
20    4,   31|   importa, purchè si arrivi alla meta... Mezzi buoni e mezzi cattivi...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License