IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] masnade 1 massa 50 massaia 3 masse 20 masserizia 3 masserizie 6 massicci 1 | Frequenza [« »] 20 leggerezza 20 lenta 20 lor 20 masse 20 massima 20 meta 20 mettendo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze masse |
Parte, Cap.
1 1, 12| la gioventù ed anche le masse popolari; ma non hanno mai 2 1, 14| Vengano in aiuto, non che le masse della plebe, ma le legioni 3 1, 23| da lontano in mezzo alle masse degli alberi il comignolo 4 2, 11| sono vinte e trascinate le masse. La sua eloquenza fu quella 5 2, 19| della schiatta umana, delle masse dei popoli e degl'individui 6 2, 23| questa misteriosa potenza, le masse ignoranti finirono per dirsi 7 3, 1| democratico per trascinar seco le masse. In Roma non v'era ceto 8 3, 11| non si schiantino dalle masse, finchè quel soffio distruttore 9 3, 11| essa meglio compresa dalle masse. Nulla vi ha di più democratico 10 3, 24| agitate senza volerlo. Nelle masse profonde della plebe sta 11 3, 28| tanto più ciò avviene delle masse di plebe, le quali, uscite 12 3, 28| occhi degli astanti le due masse nodose che erano i suoi 13 4, 5| sibbene dal lato delle masse. Poco importa che di quando 14 4, 9| ed istillare così nelle masse dei buoni principii, invece 15 4, 10| cose, i sentimenti delle masse, i bisogni della plebe!..... 16 4, 10| tutti li riguarda: e se le masse popolari trovansi momentaneamente 17 4, 10| inconsciamente anche le masse, è contraddistinta da due 18 4, 27| oscurità delle sue grandi masse ignorate, dato sforzi, sudori 19 4, 30| indizio di commozione delle masse: il domani una folla più 20 4, 33| principi, e di elevare le masse. Per questo ci vuole la