Parte, Cap.

 1    1,   15|          promise con accento di leggerezza, quasi d'impazienza le avrebbe
 2    1,   17|         Egli mi rispose con una leggerezza spensierata e piena di allegro
 3    1,   22|  maledette ciarle che con tanta leggerezza assassinano la fama altrui.~ ~
 4    1,   23|       grosso le forme, ma dalla leggerezza con cui correva, appariva
 5    1,   24|        al marito con accento di leggerezza in cui non avrebbe avuto
 6    2,    5|     esitò un momentino; poi con leggerezza d'accento che un osservatore
 7    2,    9|        il generoso condono alla leggerezza - non la chiamerò altrimenti -
 8    2,    9|      chiamerò altrimenti - alla leggerezza della sua condotta, colla
 9    2,   15|         hai dette per giovanile leggerezza soltanto; ma esse mi hanno
10    2,   18|  marchese. A dispetto della sua leggerezza orgogliosa e della irriverente
11    2,   20|      maligno com'è sotto la sua leggerezza e nullaggine, e saprà aggiustarlo
12    3,    7|       con una specie di allegra leggerezza, facendo ballare colla mano
13    3,    9|         il sorriso e il tono di leggerezza dell'amante.~ ~- Che? esclamò
14    3,   12|       mia da comprometterla con leggerezza ed esporla a facili sconfitte?
15    3,   17| ventaglio, per darsi un'aria di leggerezza e d'indifferenza che non
16    3,   21|  sventura!~ ~Non ostante la sua leggerezza egoistica, San Luca, quando
17    4,   13|          rispose con disdegnosa leggerezza, che non sia mio còmpito,
18    4,   18|       talloni con una sprezzosa leggerezza, e non gli fece manco un
19    4,   27|      fare fra l'impazienza e la leggerezza, in cui un impertinente
20    4,   29|      principe: disse con fredda leggerezza: son io.~ ~Il principe aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License