Parte, Cap.

 1    1,    5|         i quali appariscono alla ignorante fantasia della plebe; ma
 2    1,    5|         donna sublime? di questa ignorante ma generosa creatura cui
 3    1,   13|       qual popolo? La gran massa ignorante è più facile stromento al
 4    1,   15|          travagliava me, misero, ignorante, disprezzato bùttero della
 5    1,   22|        cure d'un prete zotico ed ignorante, che lo annoiava di latino
 6    3,    1|      tutta schiava, perchè tutta ignorante: schiava delle forze della
 7    3,    1|          una gente? Fate che sia ignorante. Volete chiamarla alla libertà?
 8    3,    1|        ad un uomo piace l'essere ignorante, che diritto ha la società
 9    3,    1|        utile assai più che da un ignorante, ed ha perciò diritto di
10    3,   19|          volgo stanco, spaurito, ignorante, poco propizio a novità
11    3,   26|     nella mente corta, ottusa ed ignorante i lampi d'ispirazione del
12    4,    9|     plebe, per fortuna, è troppo ignorante per leggere checchesiasi.~ ~
13    4,    9|        credo che più è misera ed ignorante una popolazione, e meglio
14    4,   10|     questi suoi diritti la plebe ignorante, Ella vorrebbe - l'ho letto
15    4,   10|       povero, ma perchè questo è ignorante e quello istrutto; e qualunque
16    4,   10|        lavoratore. Il povero e l'ignorante cesserebbero d'esistere,
17    4,   14| occasione in cui la donnicciuola ignorante aveva manifestato la natura
18    4,   14|         una fede da semplice, da ignorante, offuscata, se vuoi, da
19    4,   14|   afferma che quella della donna ignorante è la vera; e quindi la mia,
20    4,   27|     plebe che contenuta, domata, ignorante, con un barlume soltanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License