Parte, Cap.

 1    1,   15|    formato il mio essere.~ ~«I detti che mi rimasero impressi
 2    1,   15|        suoi pazzi progetti che detti da lui parevano i più facili
 3    1,   26|      suoi modi, anche ne' suoi detti più caldi che manca l'amore.
 4    1,   27|    ripigliarla subito per quei detti non era prudente  conveniente;
 5    2,   20|        da Romualdo, e in brevi detti promise si sarebbe adoperato
 6    3,    5| persona possono convenire quei detti?... Più volte ne ho scritto
 7    3,   14|        All'udire quegli ultimi detti e sopratutto quel nome,
 8    3,   16|      nella sua dignità; dopo i detti della baronessa, col tono
 9    3,   17|        Virginia, che quei suoi detti certificavano di presente
10    3,   17|       gemito di vero dolore. I detti di Virginia gli facevano
11    3,   19|     per istrada?~ ~- Mi furono detti esattissimi connotati che
12    3,   20|    Gian-Luigi salutò con pochi detti il conte, che gli rispose
13    3,   21|        da quello sconosciuto i detti: «gravemente ferito!» Le
14    4,    1|     precedevano.~ ~Ma a questi detti parve al misero Maurilio
15    4,    2|       realtà? Aurora, dietro i detti di Valpetrosa, aveva si
16    4,    2|   siffatto; ma tuttavia a que' detti del marchese tenne dietro
17    4,    3|      ed ai primi peritosissimi detti che ardì pronunziare di
18    4,    5|   dubitò punto che gli ambigui detti della Gattona non avessero
19    4,    9|       esclamare in risposta ai detti di lei che non aveva compresi:~ ~-
20    4,   14|       pupille il suono di que' detti, faceva col capo de' vivi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License