Parte, Cap.

 1    1,   17|        le sue mani la mia destra ascoltò con viva attenzione il racconto
 2    2,    1|     Teresa socchiuse la porta ed ascoltò attentamente un istante;
 3    2,    4|   propositi.~ ~Padre Bonaventura ascoltò sino alla fine col capo
 4    2,    9|       ferma sul cravattino duro, ascoltò impassibile la sfuriata
 5    2,   19|          giovani.~ ~D'Azeglio lo ascoltò in silenzio, molto attento
 6    3,    2|         Maurilio; ed il marchese ascoltò con attenzione, e sollecitò
 7    3,    3|       nella sua narrazione, e lo ascoltò immobile, in quell'attitudine
 8    3,    5|    comparire davanti.~ ~Maurilio ascoltò l'intemerata a capo chino
 9    4,    1| argomenti indifferentissimi e ne ascoltò le risposte come si ascoltano
10    4,    1|        Giovanni.~ ~La ragazza lo ascoltò fredda, immota, si sarebbe
11    4,    2|          capo di quella famiglia ascoltò ogni cosa con aspetto freddo,
12    4,    4|         alla fine; e il marchese ascoltò colla massima attenzione.~ ~-
13    4,    6|      sappiamo già.~ ~Il marchese ascoltò tutto ciò con un'agitazione
14    4,    9|         Consiglio. Carlo Alberto ascoltò freddamente tutte le parole
15    4,    9|       stato vinto.~ ~Il marchese ascoltò immobile, curva sul petto
16    4,   10|        stata narrata. Maurilio l'ascoltò con raccolta e profonda
17    4,   11|         di lui.~ ~Il Commissario ascoltò attentissimamente, fece
18    4,   16|   capitoli precedenti.~ ~Barnaba ascoltò silenziosamente a suo modo,
19    4,   29|      Parli pure, Don Venanzio.~ ~Ascoltò immobile in quella postura
20    4,   30|      ammonizione che l'inquisito ascoltò freddamente.~ ~- Signore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License