Parte, Cap.

 1    1,   10|          di poc'anzi apparirgli, val quanto dire quella stupenda
 2    1,   10|           ma farebbe il signore; val quanto dire l'uomo ozioso,
 3    1,   13|  vantaggi resteranno nel popolo. Val cento mila volte più una
 4    2,    5|      rovina di tutti i capitali, val quanto dire la distruzione
 5    2,   17|         un'ombra, e la famiglia, val quanto dire la moglie sua,
 6    2,   17|       non si diparte più e nulla val più a cancellarla, e per
 7    2,   18|        che si chiamano liberali, val quanto dire dei più impertinenti
 8    2,   23|         esistenza è il meglio58, val quanto dire l'indefinito,
 9    3,   11|    sibbene alla società intiera, val quanto dire alla legge.
10    3,   14|        punto a finezza una donna val sempre più che un uomo.
11    3,   20|   dormito anche meno del solito, val quanto dire non aveva potuto
12    4,    5|      della sorella del marchese, val quanto dire appartenente
13    4,    5|       sociale, la parola di Dio, val quanto dire la verità e
14    4,   10| soppressione di ogni privilegio, val quanto dire quella uguaglianza
15    4,   10| comunanza; l'altro è la libertà, val quanto dire il diritto riconosciuto
16    4,   10|        non perchè questa seconda val più della prima intellettualmente
17    4,   14|   sorriso amorevolmente paterno; val quanto dire procurarvi con
18    4,   22|         in ogni caso il silenzio val sempre meglio di qualunque
19    4,   27|     progresso, d'ogni ricchezza, val quanto dire d'ogni società;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License