Parte, Cap.

 1    1,    4| inferocisce una folla che la timidità della vittima.~ ~Le parole
 2    1,   13|       mantenendosi in quella timidità d'atti malgrado la temeraria
 3    1,   17|    per farmi superare la mia timidità e spingermi ad un tentativo
 4    1,   21|      chè così chiamavasi) la timidità naturale e la pena impacciosa
 5    2,    4|      con ansia insieme e con timidità che il momento venisse di
 6    2,    5|    certo impaccio, una certa timidità con qualche sollecitudine,
 7    2,   18|     che il borghese pose con timidità nella sua, disse con vera
 8    3,   11| protetto di Don Venanzio. La timidità e la mala grazia nel primo
 9    3,   11|  aveva superata quella certa timidità che era in lui, balbettò
10    3,   17| faceva timidi di quella cara timidità cui  anche all'uomo il
11    4,    1|  questa soltanto emozione di timidità; e' son tutti in fine uomini
12    4,    2|    domestico affetto. La sua timidità, l'amore misto ad una soggezione
13    4,    9| sentiva, per la naturale sua timidità, confondersi e smarrirsi.
14    4,    9|     attendeva, vi fu con una timidità palpitante che pareva quasi
15    4,    9|  farsi più potente della sua timidità, d'ogni riserbo, d'ogni
16    4,    9|     sua lingua. Tutta la sua timidità sentiva svanire sotto l'
17    4,   18|    emozione dell'affetto, la timidità, il brusco e quasi sdegnoso
18    4,   19|      coraggio di entrare. La timidità della sua natura l'aveva
19    4,   30|    esitazione che pareva una timidità, quella specie di contegnoso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License