Parte, Cap.

 1    1,    4|        tollerare, giuraddio!~ ~Un susurro minaccioso corse per tutta
 2    1,   10|    oleandro, mentre preceduto dal susurro della folla curiosa dal
 3    1,   15|            io sento nell'anima il susurro de' loro ispiratimi pensieri,
 4    2,   11|        andremo noi a finire?~ ~Il susurro cresceva come una marea
 5    2,   13|          qui nel tuo capo come un susurro di parole amorose, qui entro
 6    2,   22|          me suonare come un lieve susurro; parevami fosse quel venticello
 7    2,   22|           miei capelli. Ma questo susurro, ma questo mormorio parlava.
 8    2,   26|         tanto bassa che pareva un susurro: l'opera, per esempio, di
 9    3,    9|       eran le donne: un soffocato susurro di voci che parlavano, quantunque
10    3,   14|           disse con un lievissimo susurro.~ ~- Bada bene che a Graffigna
11    3,   16|           dell'allegra musica, il susurro delle conversazioni che
12    4,   10|           marchese: udì appena il susurro di voci che parlavan sommesso.
13    4,   25| significante, seguìto tosto da un susurro più significante ancora:
14    4,   25|  significativo silenzio e da quel susurro che tosto gli tenne dietro,
15    4,   30|         il volto nelle mani.~ ~Il susurro cessò di nuovo, quando in
16    4,   30|           chi volesse, si levò un susurro che poteva dirsi di riprovazione.
17    4,   30|         nella strada. Un maggiore susurro regnava nella sala, sintomo
18    4,   31|   sermonanti e gli avvocati; e il susurro delle loro parole mi riesce
19    4,   32|          un accorrer di gente, un susurro di persone, un agitato scambiarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License