Parte, Cap.

 1    1,   15| Quando essa sopraggiunse, ci salutò in fretta, strinse appena
 2    1,   23|  sporta alquanto a guardare, salutò gentilmente, scoprendo una
 3    1,   27|   tavolino dov'era il conte: salutò e strinse la mano a Candida,
 4    2,    5|     il legno: alcuno di essi salutò e tutti salutarono.~ ~-
 5    2,    8|    signor Tofi.~ ~Barnaba lo salutò con umile deferenza, e l'
 6    3,    2|  superiore.~ ~Massimo, egli, salutò con quella spigliatezza
 7    3,    3|     cenno di licenza. Ettore salutò ed uscì.~ ~- Bella libertà
 8    3,    5|   voce amichevole e soave lo salutò chiamandolo per nome con
 9    3,    5|   più così di piano.~ ~Selva salutò rispettosamente, uscendo,
10    3,    8|     Maurilio porse la sua; salutò con molto affetto il vecchio
11    3,    9| animo; ecco tutto.~ ~S'alzò, salutò e si mosse per partire.
12    3,   20|    marito di Candida, che lo salutò col suo ironico sorriso
13    3,   20|    per la bottega Gian-Luigi salutò con pochi detti il conte,
14    3,   21|  tiro; si levò il cappello e salutò i duellanti che stavano
15    3,   21|     che mi cerca?~ ~San Luca salutò e disse il suo nome.~ ~-
16    4,    7|    gli parve eterna; ed egli salutò quasi come un amico il primo
17    4,   13|      andare e che cosa fare; salutò i conoscenti con cui s'incontrò
18    4,   26|  decisiva a me.~ ~Gian-Luigi salutò, come in un assalto cortese,
19    4,   33|    cose che lo circondavano: salutò con un'occhiata di gratitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License