Parte, Cap.

 1    1,    5|         notare in lui una certa preoccupazione, come di chi sia incerto
 2    1,   11|      era freddezza ma quasi una preoccupazione di quesito diverso e forse
 3    1,   12|    trattenuta e doma da qualche preoccupazione più che grave.~ ~Dopo un
 4    1,   14|        miglia lontano. Un'altra preoccupazione sembrava averlo assalito;
 5    1,   14|        a terra, dominati da una preoccupazione suprema.~ ~Fu Maurilio a
 6    1,   22|      ultimo soggetto della loro preoccupazione era il figliuolo che il
 7    1,   23|        parevano indizio d'una preoccupazione dolorosissima. Se qualcheduno
 8    1,   23|      risa non erano sincere. La preoccupazione curiosa si era impadronita
 9    2,    1| aspettando. Il portiere notò la preoccupazione del giovane, ma non osò
10    2,   15|  raggiava dal suo sguardo, e la preoccupazione del suo animo era tanta
11    2,   15|        per iscaldarsele. La sua preoccupazione lo aveva ripreso, e quella
12    2,   15| israelita era proprio una lieta preoccupazione. Quando egli fu solo nella
13    3,    9| presenza di un affare, e la sua preoccupazione cominciò a cedere a quell'
14    3,   17|       cui cercava nascondere la preoccupazione e l'inquietudine che apparivano
15    3,   27|    originale in quella evidente preoccupazione onde appariva posseduta.~ ~
16    3,   29|     matassa: insomma una triste preoccupazione, un disagio gravava sull'
17    4,    1|   saluto sbadato nella evidente preoccupazione onde aveva presa l'anima,
18    4,   17|       le mostre di una profonda preoccupazione: ma non conviene che per
19    4,   32|    impresso il morbo, quasi una preoccupazione del mondo superiore a cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License