IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poema 2 poesia 18 poesie 1 poeta 19 poeti 1 poetica 1 poeticamente 1 | Frequenza [« »] 19 penosa 19 piacevole 19 piemontese 19 poeta 19 preoccupazione 19 prudente 19 quantità | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze poeta |
Parte, Cap.
1 1, 9| di cui poteva dirsi col poeta, che pareva spento, tramandava 2 1, 10| apparizione nel sogno d'un poeta d'Oriente. Alta della persona, 3 1, 11| fratello: disse Giovanni. È poeta.~ ~Poi, facendolo ricoricare 4 1, 11| detto con indovinamento di poeta e con sentimento di cristiano 5 1, 12| Queste sono belle frasi, da poeta, qual tu sei, ma non tolgono 6 1, 21| vita mentale! Ben disse un poeta che tu sei un elisire, di 7 1, 23| medesima un sorriso, per cui un poeta avrebbe detto la stanza 8 2, 15| svelta e graziosa persona il poeta l'avrebbe potuta giustamente 9 2, 22| splendida nel guerriero e nel poeta. Sognai di diventar Napoleone; 10 2, 23| concetti seguenti.~ ~« - Tu sei poeta: il pensiero sotto l'impulso 11 2, 23| potenza e virtù al pensiero. Poeta è lo spirito di tanto progredito 12 3, 1| moltissimo ne aveva. Era poeta. Quando parlava della sua 13 3, 4| avevano piaciuto, come dice il poeta, agli occhi suoi, e nella 14 3, 15| quello che il nostro maggior poeta chiama «intelletto d'amore» 15 3, 16| benissimo a rinchiudere il poeta nelle carceri e mandarlo 16 3, 17| verso più splendido del poeta che mi parli alla mente 17 4, 3| Se malesuada, secondo il poeta latino, è la fame, più mal 18 4, 9| ammaestrarlo, in linguaggio tra di poeta, tra di statista, le necessità 19 4, 25| mirarsi da un pittore, da un poeta, da un osservatore di costumi,