Parte, Cap.

 1    1,   17|         spalancata, come della più piacevole facezia che avesse visto
 2    1,   23|         Un'idea matta, balzana, ma piacevole alla sua immaginazione,
 3    1,   24|             Era, per dir così, una piacevole disarmonia. L'acconciatura
 4    2,    4| Bonaventura, a cui non parve molto piacevole quel contrassegno di reverenza,
 5    2,    5|           Crepuscolo, e con vera e piacevole commozione in quella stagione
 6    2,   10|            disse con aspetto tutto piacevole:~ ~- Con voi non la ho il
 7    2,   12|            cervello fra dolorosa e piacevole:~ ~E il bambino?... Ah!
 8    2,   19|         quasi stanca, ma gentile e piacevole.~ ~L'uscio fu aperto, il
 9    2,   25|          non era tale da tornargli piacevole il meno del mondo. Già si
10    3,    1|            eloquente nella parola, piacevole per ogni verso. Chi avrebbe
11    3,    4|      infantile, la non regolare ma piacevole, ma freschissima leggiadria
12    3,   21|         una pallacorbleu! gli è piacevole come inghiottire degli aghi.....
13    3,   26|          esistenza, tutt'altro che piacevole ed agiata, era pure per
14    4,    9|           compirlo; certo era meno piacevole lo aver da accogliere un
15    4,   15|      Maurilio in quel momento poco piacevole, quasi molesta. Forse perchè
16    4,   15|            Disse il giovane con un piacevole e schietto sorriso.~ ~La
17    4,   23|           tale umore da esservi di piacevole compagnia.~ ~E senza aspettar
18    4,   25|           allegro colloquio il più piacevole aneddoto, disse con voce
19    4,   27|      finchè vistolo intelligente e piacevole, quando grandicello, avevalo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License