Parte, Cap.

 1    1,    1|       raggio giallognolo della lucerna ad olio, al cui lume misere
 2    1,    9|   uscire. La Gattona, presa la lucerna, gli tenne dietro a rischiarargli
 3    1,    9|     alla sua soffitta, pose la lucerna in sul desco, e curiosamente
 4    1,   11|      visto al fioco lume d'una lucerna una donna nella loggetta
 5    1,   15|       il bottone al lume della lucerna per dicifrare il motto di
 6    1,   15|        rivolse al raggio della lucerna il bottone d'argento.~ ~-
 7    2,    1|      lungo pastranone, con una lucerna da una mano ed un buon randello
 8    2,    3|    Nariccia in persona con una lucerna in mano.~ ~- Che cos'è questo
 9    2,   12|    fece cadere il raggio della lucerna sopra una porta di legno
10    2,   12|    occhi, sotto ai raggi della lucerna come riflettendo: quindi
11    2,   22|     pupille la fiammella della lucerna si affievolì, si scemò,
12    2,   22|   legame.~ ~«Tra la luce della lucerna offuscatasi e me, parvemi
13    2,   24|     del tutto; la fiamma della lucerna mandò un chiarore rossigno
14    3,    9|        il fioco chiarore della lucerna che appena giungeva sino
15    3,    9|        fretta.~ ~Arom prese la lucerna di sulla tavola e s'avviò
16    3,    9|       dietro di lui, spense la lucerna che ardeva sulla tavola,
17    3,    9|     mezzo; depose su questa la lucerna spenta e poichè il suo stinco
18    4,   14|        pezzo di pan bruno. Una lucerna d'ottone a olio, de' cui
19    4,   17| appunto alla sera. Una piccola lucerna illuminava di poca luce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License