Parte, Cap.

 1    1,   13|   scettro, non s'è egli gittato francamente col popolo e non ha fatto
 2    1,   13|       animo più fermo. Gittarsi francamente col popolo, voi dite? Ma
 3    1,   17|         che si possa raccontare francamente a tutti.  tu,  io non
 4    1,   17|            Di Pinerolo, rispose francamente Gian-Luigi che non si lasciava
 5    2,   18| riparazione.~ ~Il marchese fece francamente un segno affermativo colla
 6    2,   19|    stimo oltre ogni dire. Al Re francamente, insieme con tutte le altre
 7    2,   22|         nella sua voce vivace e francamente sonora: poichè anche tu
 8    3,    5|   faccia il Commissario e disse francamente ch'egli apparteneva alla
 9    3,   10|      potete fare col rispondere francamente e compiutamente alle domande
10    3,   17|     quello di Ettore, e rispose francamente:~ ~- Sì.~ ~- Ragione di
11    3,   18|        occhi rispettosamente ma francamente fissi su di lui:~ ~- Farò
12    3,   28|    senza esitazione veruna fate francamente quel che l'interesse vi
13    4,    9|          Senz'altro più, espose francamente, cordialmente, interamente
14    4,   10|        di certo: rispose questi francamente: finchè dall'abuso abbia
15    4,   11|  Commissario decise di parlarne francamente al conte medesimo; scrisse
16    4,   14|       Don Venanzio il primo che francamente l'abbordò. Immaginava egli
17    4,   16|         idee, possiamo parlarci francamente, non è vero? D'altronde
18    4,   28|      che la mia sciagura; disse francamente; poi, come volendo addurre
19    4,   30|         me?~ ~- Sì: rispos'ella francamente.~ ~- Senza patti?~ ~- Ah
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License