Parte, Cap.

 1    1,   13|     dissimularlo, o fargli dire il contrario della verità. Ma non tutti,
 2    1,   21|         parroco credeva! Per me al contrario, sempre più muto pur troppo
 3    2,    8|          sono affatto chiarito del contrario. L'imbarazzo di Pelone,
 4    2,   10|            le sue condizioni... Al contrario!...~ ~Egli non aveva finito
 5    2,   19|            sia nissun argomento in contrario a mia difesa; ma se troviam
 6    2,   19|           natura è così: a dire il contrario del vero non ci ho gamba,
 7    2,   20|          vi rovinate per l'eccesso contrario, caricando il ventricolo
 8    2,   23|       negazione, esse affermano al contrario l'intelligenza e la sapienza
 9    2,   23|            esperienze a provare il contrario. Guardate il mondo inorganico.
10    2,   25|          mi venisse a sostenere il contrario.~ ~- Siamo onesti uomini
11    3,    4|          meno volontieri: l'ordine contrario invece la trovava sempre
12    3,   17|             La morte del cugino al contrario di abbattere la barriera
13    3,   19|      potuto esser vero eziandio il contrario, cioè che il Re di Piemonte
14    3,   19|           chi si dovrebbe un cenno contrario. Il dado è gettato, vi dico,
15    3,   22|            egli stesso un cenno in contrario; sì vi si introducesse Graffigna
16    3,   24|         turbe, difficile riesce al contrario che queste non si ribellino
17    4,    2|             ottenne anzi l'effetto contrario, suscitò quel sentimento
18    4,    5| conchiudere nulla. E se da loro al contrario avesse da dipendere più
19    4,   15|            converte in argomento a contrario per la ragione umana, quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License