Parte, Cap.

 1    1,    5|         il perdono, ma men severa condanna od anche l'oblio coloro
 2    1,   17|           persone leggessi la mia condanna, il mio disprezzo.~ ~«La
 3    1,   17|          pronunzia d'una tremenda condanna:~ ~«Oh esser povero!...
 4    1,   17|     padrone, certo d'udire la mia condanna. Nulla era scoperto, Nariccia
 5    1,   27|      complesso di cose - accusa e condanna.~ ~Intorno alla marchesa
 6    1,   27|         quello che merita maggior condanna, ma quello che apparisce...
 7    2,   13|           a  che espressioni di condanna, presagi per lui della peggior
 8    2,   16|         arresto, il processo e la condanna. Non basta! Quell'avvocatuzzo
 9    2,   18|     questa dimenticanza merita la condanna che vi ho espresso.~ ~Ettore
10    2,   22|       quelle di lei? Era ella una condanna, od una mia colpa od un'
11    2,   24|         tu a porre in atto questa condanna?» L'idea sempre maniaca,
12    3,    4|     rivelazione di corruccio e di condanna, e rispose con un accento,
13    3,   15|  ribellarsi seco stessa contro la condanna così assolutamente data
14    3,   17|     cerchi in nome d'altri la mia condanna.... A Lei, a Lei sola lo
15    4,    2|           lanciarle un'inesorabil condanna. Correva allora a prendere
16    4,    9|           a cui poteva applicarsi condanna criminale pei fatti della
17    4,   25|          misera aveva un'assoluta condanna inesorabile, senza beneficio
18    4,   29| rassegnarsi a questa troppo fiera condanna. Come! Gli Orti Esperidi
19    4,   29|     Quando avrete avuta la vostra condanna di morte.~ ~Il medichino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License