Parte, Cap.

 1    1,    8|         ora con lei. Gli è quel bell'accoglimento che ti prepara
 2    1,   14|      quello che fa!~ ~«- Ho già bell'e badato.~ ~«- Vuole dunque
 3    1,   17|        non agitarti, sta buono, bell'amorino da galera. Questo
 4    1,   17|      sedete, discorreremo più a bell'agio delle cose vostre.~ ~«
 5    1,   17|     amici nelle peste. Voi, mio bell'angioletto da f..., dopo
 6    1,   22| specchio in mano a guardarsi il bell'effetto seducente dei finti
 7    2,    5|       maggiore del solito nella bell'anima l'impulso di fare,
 8    2,    9|        sonni mattutini.~ ~Si ha bell'essere generale dei carabinieri
 9    2,    9|     passato il ruzzo di fare il bell'umore. Il suo amico non è
10    2,   16| commossa oltre ogni dire la tua bell'anima.~ ~Le raccontò tutto
11    3,    4|     intelligenza e lo zelo.~ ~- Bell'intelligenza! bel zelo! gridava
12    3,    6|        lo conduco dunque di . Bell'occasione pel medichino di
13    3,   10|         si urtavano delle frasi bell'e fatte di quella lettera
14    3,   10|      signore! esclamò essa: che bell'anima!... Senza conoscermi,
15    3,   14|      Satanasso.~ ~- Ebbene, mio bell'amorino da galera: ripigliava
16    3,   30|        per esaminarle poi a suo bell'agio, ma sorrise a questo
17    4,    7|      poi gli disse:~ ~- Ve' che bell'accoglimento da amico e che
18    4,   22|      non vi crediate di fare il bell'umore con me, chè sono capace
19    4,   29|    quella tua Maddalena?.... Un bell'acquisto, affè di Dio, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License