Parte, Cap.

 1    2,    9|     venivano i carabinieri, si voltò, e viste le monture degli
 2    2,   10|          Allora Gian-Luigi gli voltò disdegnosamente le spalle
 3    2,   12| osservazioni.~ ~Il mariuolo si voltò dall'altra parte e parve
 4    2,   20|    aveva finito di serrare, si voltò verso l'interno dell'appartamento;
 5    3,    1|       non osasse, non sapesse; voltò una pagina del manoscritto
 6    3,    6|     dirà per bene.~ ~L'oste si voltò a quella parte che Maddalena
 7    3,    6|       parole, scosse il capo e voltò gli occhi all'insù con espressione
 8    3,   20|  intravveniva fra que' due: si voltò in fretta e colse l'impaccioso
 9    3,   25|        salì alla gola, ed ella voltò in  il viso per nascondere
10    4,    7|  faceva groppo alla gola, e si voltò in  perchè il pianto le
11    4,    9|        ingegno superiore.~ ~Si voltò allora verso il marchese.~ ~-
12    4,   11|   dell'infanticidio.~ ~Quercia voltò il discorso, e poco stante
13    4,   11|        nemmeno uno sguardo; si voltò verso il cadavere della
14    4,   25|       dal vostro aspetto.~ ~Si voltò verso la cameriera e le
15    4,   25|        La contessa Langosco si voltò e guardò bene in faccia
16    4,   30|     abbraccio della donna e si voltò ad un'altra che faceva per
17    4,   30|        di quella donna. Gli si voltò di bel nuovo ad un tratto
18    4,   31|       nel regno dei cieli.~ ~E voltò le spalle ai due confratelli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License