Parte, Cap.

 1    1,   15|        cui sedeva ed andò ad uno stipo, ove teneva le poche sue
 2    2,   13| letterari.~ ~Vennero poscia allo stipo in cui Maurilio aveva riposte
 3    2,   13|          fece della chiave dello stipo, Maurilio si riscosse e
 4    2,   13|        giovane glie la diede. Lo stipo fu aperto, i panni sciorinati,
 5    2,   15|       che andò a prendere in uno stipo che aveva nella sua stanza,
 6    2,   16|      parola si alzò, aprì il suo stipo e mise in mano di Luigi
 7    2,   17|         e le seggiole. Un grande stipo di legno uguale ed ugualmente
 8    2,   19|           le carte trovate nello stipo di Maurilio, e i rapporti
 9    2,   20|       cassettino segreto del suo stipo, trasse da quel luogo medesimo
10    2,   20|       segreto cassettino del suo stipo.~ ~La Leggera afferrò avidamente
11    3,    3|         li rinchiudeva in un suo stipo segreto - e non diceva nulla.
12    3,   26|          trasse da una specie di stipo un portaliquori in cui parecchie
13    3,   30|         ad aprire un suo riposto stipo e da esso trasse fuori un
14    4,    3|   marchese si alzò, prese da uno stipo un forte sacchetto di denari
15    4,   11|       momento, e poi andò ad uno stipo dicendo:~ ~- Sì, vo' mostrartelo.~ ~
16    4,   11| Gian-Luigi non trasse fuor dello stipo un solo fogliolino, ma due:
17    4,   11|        riporre i due fogli nello stipo, che chiuse accuratamente,
18    4,   18|         da un cassettino del suo stipo un pacco di carte suggellato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License