Parte, Cap.

 1    1,   14|         la temerità di parlare di sfida e di duello col marchesino.
 2    1,   24|      quello sguardo si faceva una sfida, una minaccia, un insulto:
 3    1,   24|         ai vizi degli uomini, una sfida all'onestà delle donne,
 4    1,   24|           a recare un cartello di sfida, ma a domandare a chi mancò
 5    1,   27|         coraggio innanzi a questa sfida, lo fece acconsentire.~ ~-
 6    1,   27|     accorsi avevano scambiata una sfida.~ ~Francesco era venuto
 7    2,    5| pregandolo a non dar seguito alla sfida: ma poi capiva che quest'
 8    2,   11|         era altresì una sprezzosa sfida a quegli uomini accorsi
 9    2,   16|          basta! Quell'avvocatuzzo sfida a duello il marchese di
10    2,   18|       marchesino e la susseguente sfida a duello.~ ~Nel primo momento,
11    2,   18|      quell'orribile cosa che è la sfida..... Gesummaria! che nulla
12    3,    1|           ad un pericolo o ad una sfida: ma poi tosto, come ravvisatosi,
13    3,   12|          contegno era per lui una sfida.~ ~- Facciamo ad intenderci:
14    3,   15|         eroe, ed affrontava senza sfida come senza debolezza la
15    3,   22|      irritato da quella specie di sfida gettatagli sulla faccia,
16    3,   24|   Ambrogio, soggiunse con aria di sfida e di minaccia:~ ~- E se
17    4,    1|         uno sguardo che pareva di sfida e di minaccia alla sua immagine
18    4,   22|        dirsi impudenza; quasi una sfida a quel potere che l'aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License