Parte, Cap.

 1    1,    5| allontano, sento più libero il rifiato, più aitante il corpo affralito,
 2    1,   10|     parola, quasi di trarre il rifiato.~ ~Ella passò colla stessa
 3    1,   17|  rendeva difficile e penoso il rifiato, a me che ero avvezzo alle
 4    1,   17|        sibili del suo faticoso rifiato egli disse:~ ~«- Per me
 5    1,   17|      me ad afferrarmi; e, come rifiato di questo mostro indefinibile,
 6    1,   23|   mosso da più concitazione il rifiato, sentiva sotto un apparente
 7    2,    6|   udire, nemmanco il suono del rifiato del giacente, chiamò con
 8    2,   21|       il corpo, gl'impediva il rifiato e gli copriva d'una pallidezza
 9    2,   21|   malanno: affannoso ne era il rifiato, profonda e dolorosa la
10    3,    9|       per troppa commozione il rifiato, si disegnava di più in
11    3,    9|      palpitava da impedirle il rifiato; gli occhi vedevano torbido
12    3,   21|     affievolita di subito e il rifiato diventato affannoso.~ ~-
13    3,   21|        sentì mancarsi quasi il rifiato, che mandò un'esclamazione
14    4,    1|   avesse alquanto affannoso il rifiato:~ ~- Un duello quale deve
15    4,    9|    pesante non lascia avere il rifiato, in cui le nubi nere nere
16    4,   11|      soffio un po' pesante del rifiato del conte. Que' due uomini
17    4,   13|     Gian-Luigi mandò un grosso rifiato, come uomo fatto libero
18    4,   17|        parlò; non s'udì che il rifiato grave del giacente e lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License