Parte, Cap.

 1    2,    5|      rispose Maria a cui questo riconoscimento con voce ed espressione
 2    3,   11|       gerarchia sociale ch'è un riconoscimento delle superiorità stabilite
 3    3,   19|       doveva essere un motto di riconoscimento.~ ~Tiburzio fece un cenno
 4    3,   30|    quale, previi certi segni di riconoscimento, si aprì loro, e donde passarono
 5    4,    1| ladruncolo di frutta; ma questo riconoscimento egli aveva sperato e tutto
 6    4,    4|   attenzione.~ ~- Come segni di riconoscimento: disse il vecchio di poi,
 7    4,    5|       stati posti come segni di riconoscimento al bambino della marchesina
 8    4,    8|          Come fosse avvenuto il riconoscimento di Maurilio per parte del
 9    4,    9|       di Maurilio, dei segni di riconoscimento trovati appo lui, del caso
10    4,   11|         certificando l'avvenuto riconoscimento, quell'espressione s'era
11    4,   11|      posta come contrassegno di riconoscimento la lettera stracciata: ed
12    4,   11|         era quello un implicito riconoscimento che oltre quella materia
13    4,   18|       messo per contrassegno di riconoscimento a Gian-Luigi infante? Chi
14    4,   24|       intorno i contrassegni di riconoscimento che gli aveva posti la Modestina
15    4,   24|    servito per dare un segno di riconoscimento al vero figliuolo della
16    4,   26|       loro particolari segni di riconoscimento e mezzi particolari di corrispondersi
17    4,   27|         dare un contrassegno di riconoscimento dell'abbandonato figliuolo
18    4,   29|         Ed avevate per segno di riconoscimento...~ ~- Una lettera stracciata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License