Parte, Cap.

 1    1,    5|      severa condanna od anche l'oblio coloro cui spinge a questo
 2    1,    5|         ed essi al tuo. Tu nell'oblio del dovere e nel disprezzo
 3    2,    5|   poteva sembrare un immeritato oblio, un manco verso quella pietosa
 4    2,   12|      fatta, la cosa fu posta in oblio. Il vecchio non lasciava
 5    2,   16|       quasi colle lagrime, coll'oblio certamente della mia stessa
 6    3,    7|     silenzio, pel mio apparente oblio di quell'infelice?... Anche
 7    3,    9|            La giovane, posto in oblio ogni consiglio di prudenza,
 8    3,   20|       la donna amante, posto in oblio ogni altro argomento, ella
 9    3,   23|  bisogno di riposo al corpo, di oblio alla mente, questo riposo
10    3,   23|    mente, questo riposo e quest'oblio fossero pure stati quelli
11    3,   25|         tempo andava cercando l'oblio della sue traversie, e presentemente
12    3,   29|      sempre e sprofondarsi nell'oblio? Lottare ancora, resistere
13    4,    3|          posto compiutamente in oblio, come se non fosse avvenuto
14    4,   10| svenimento: quello era almeno l'oblio: avrebbe voluto ricacciare
15    4,   25|      era invasa da una specie d'oblio che tutto le cancellava
16    4,   29|    precipitato nella notte dell'oblio.~ ~Colle mani convulse stracciò
17    4,   30|   precisamente a riparare quell'oblio.~ ~Gian Luigi aveva perfettamente
18    4,   33|    tempo forse già sepolto nell'oblio.~ ~I presenti credevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License