Parte, Cap.

 1    2,   12|     comunicato per mezzo della corda di ferro il cenno di accorrere;
 2    2,   15|   mille colori, tesi sopra una corda per far da cortina, riparavano
 3    2,   19| ringhiera della scala tirò una corda che fece suonare un campanello
 4    2,   25|     per prendere il capo della corda che suonava il campanello,
 5    2,   25|    Aveva di nuovo afferrata la corda e stava per dare una tirata,
 6    3,    4|       tartaruga o saltar sulla corda.~ ~Il suo ascoltatore, più
 7    3,    7|      gli abiti che mostrano la corda, non si aprono le soglie
 8    3,   13|      avvelenatore, degno della corda, il bravo Pelone... E siccome
 9    3,   13|       far tosto vibrare quella corda che unica poteva dar suono
10    3,   14|        un chiodo, saltar sulla corda in piazza, vestita d'una
11    4,   10|        sue meditazioni. Sursum corda, credette sentirsi a gridare
12    4,   22|        parve una carezza della corda di mastro Impicca.~ ~- Signor
13    4,   23|       all'antica saltatrice di corda e danzatrice sul dorso di
14    4,   32|   mesta che teneva in mano una corda a nodo scorsoio.~ ~Maurilio
15    4,   32|    faccia mesta, che teneva la corda in mano, e conobbe chi fosse
16    4,   32|    nella tenebra. L'uomo dalla corda gli si era accostato e dicevagli
17    4,   32|       per allontanare da  la corda che gli si alzava sul capo;
18    4,   32|      lo vide colla ignominiosa corda pendente dal collo, il corpo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License