Parte, Cap.

 1    1,   13|         egli non era del tutto al buio intorno ai miei, che sapeva
 2    1,   17|       disparve.~ ~«Parvemi che il buio della stanza si facesse
 3    1,   25|       confuse visioni. Ancora nel buio più fitto delle ore notturne,
 4    2,    5|         parevale scorgere in quel buio la fiamma dello sguardo.~ ~
 5    2,   19| risoluzione su partito alcuno, al buio com'egli si trovava delle
 6    3,   10|           i suoi interlocutori al buio, affine di poter agire essa
 7    3,   25|          più caro che io fossi al buio... All'erta Pelone!~ ~E
 8    4,    3|          passati dolori, tutto il buio dell'avvenire che le si
 9    4,    5|      origine, o pur lasciarle nel buio, e si riserbava d'agire
10    4,    6|       trattenuto sulla soglia del buio regno della morte, ma non
11    4,   10|           anche ricoverandosi nel buio e nell'insensibilità del
12    4,   15|         tutto si confondeva in un buio che pareva quello del vuoto.~ ~
13    4,   17|            egli non iscorgeva che buio, peggio di prima, buio in
14    4,   17|        che buio, peggio di prima, buio in  ed intorno a . La
15    4,   22|        quando fu rimasto solo, al buio in quella piccola cella,
16    4,   22|          la cervice: ma era tanto buio  dentro che non si vedeva
17    4,   25|   poltrona, affondata l'anima nel buio abisso d'una disperazione
18    4,   29|            Tutto sarà sepolto nel buio: io sorgerò raggiante nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License