Parte, Cap.

 1    1,    5|     eppure ora nel rivederti mi torna ad un tratto come se ieri
 2    1,   13| propaganda. Quando si sta male, torna un vantaggio ogni cambiamento.
 3    1,   15|      anima nata dal nulla e che torna nel nulla, gli apparve sempre
 4    2,   12|        scegliere quello che più torna: io son d'avviso che conviene
 5    2,   23|      lieto fattore,~ ~Volentier torna a ciò che la trastulla.~ ~
 6    2,   25|         povera compagnia non vi torna affatto disgradita, ebbene
 7    2,   26|         loro la pelle, e quando torna li gettano nella miseria
 8    3,    5|      bocca, come uomo che se ne torna da una passeggiatina dopo
 9    3,   13|          Signor sì.~ ~- Or va e torna nella bettola, perchè la
10    3,   24|       abbastanza giusto? Non si torna più al lavoro finchè non
11    3,   24|     domande.~ ~- No, no, non si torna più al lavoro: gridarono
12    3,   26|         soltanto quando esso le torna meno gradito, spietatamente
13    4,    6|        io la saluto. Ella se ne torna forse a casa, ed io rientro
14    4,   10|         limitatissime nel tempo torna d'incalcolabile lentezza,
15    4,   11|        Metti l'animo in pace, e torna a nasconderti nella tua
16    4,   29|         quell'aria da eroina, e torna meco la Zoe di un tempo.~ ~
17    4,   30|        disse allora Gian-Luigi. Torna nel tuo villaggio e consolati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License