Parte, Cap.

 1    1,   13| ventuno - chiamateli pure, con termine il più mite possibile, un
 2    1,   17|    artigli - artigli è il vero termine - e tutta la gente lo conosce
 3    1,   27|        giovane amico, ebbe pur termine finalmente! Le ultime note
 4    2,    9|       San Luca ed io, non avrà termine, finchè da parte nostra
 5    2,    9|       il modo con cui ha avuto termine la presente non ci levasse
 6    2,    9|  questo modo tutto abbia avuto termine fra noi? Non sarà così,
 7    2,   17|        cui avrebbe potuto aver termine la contesa di suo figlio
 8    2,   19|   parola, ma sentii che era un termine d'ignominia ond'era espressa
 9    3,    2|     ironia.~ ~- Letterato è un termine troppo ambizioso, che non
10    3,   10|  vedemmo, quando appunto aveva termine il colloquio dei due giovani,
11    3,   12|     che durò lungo tempo, ebbe termine, Gian-Luigi accennò di sciogliere
12    3,   29|        il medichino ebbe posto termine al suo dire: questo sì che
13    4,   16|    avere la compiacenza di por termine a questo che io non so come
14    4,   20|        loro volti a quel terzo termine di confronto. Maurilio non
15    4,   22|       che la si conduca a buon termine. Del resto avete reso un
16    4,   30| bisognava bene andarne fino al termine.~ ~Si chiusero alla fine
17    4,   30|        è giunta proprio al suo termine, così dev'essere, e così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License