Parte, Cap.

 1    1,   14|   supposizioni, cui il buon Antonio temeva cotanto.~ ~Certo il marito
 2    1,   15|         Menico e di Giovanna che io temeva, massime quest'ultima, più
 3    1,   23|           riserbo. Voleva parlare e temeva che la sua voce svelasse
 4    1,   24|              Luigi che diffatti non temeva nulla, divisava d'essere
 5    3,   14|             sapeva fingere e che lo temeva troppo per non obbedirlo,
 6    3,   23|        della gente, come pur troppo temeva non mancherebbe d'avvenire,
 7    3,   27|        animi è venuta crescendo. Si temeva che avvenisse qualche cosa,
 8    3,   28|          con fondamento pur troppo, temeva che le fiamme, già così
 9    3,   29|             cuor suo Graffigna, che temeva la collera del medichino,
10    4,    1|           domestico, e non osava, e temeva non le sarebbe concesso
11    4,    8|        dipendeva dalla direzione, e temeva che un simile permesso non
12    4,    8|       insensibile innanzi a lui? Ne temeva la vista ora ch'essa era
13    4,   10|            pensieri e sentimenti, e temeva gli sfuggisse nuovamente
14    4,   11|             vedere quell'annegata e temeva. Entrò nel vasto cortile
15    4,   23|            più presto possibile. Si temeva inseguita, e non cessò dal
16    4,   27|     contrastato, ed ella pur troppo temeva senza rimedio nessuno, dalla
17    4,   32| presentandosi tuttavia la Zoe, egli temeva che non le sarebbe più stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License