IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infermiera 1 infermiere 6 infermità 17 infermo 26 infernale 10 infernali 1 inferno 26 | Frequenza [« »] 26 furibondo 26 incendio 26 indicibile 26 infermo 26 inferno 26 ingiustizia 26 insolente | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze infermo |
Parte, Cap.
1 1, 11| e pazzia, un farnetico d'infermo, un vaneggiamento della 2 1, 17| turgide, allividite; pareva un infermo di trasporto cerebrale nel 3 1, 17| porvi su il loro orecchio. L'infermo guardava tutta quella gente 4 1, 17| dal petto affannoso dell'infermo, e fra due sibili del suo 5 1, 17| voi quello che dico?~ ~«L'infermo non fece segno alcuno che 6 1, 17| rimesso a posto, e un altro infermo dolorava a quel medesimo 7 1, 17| quella dei congiunti dell'infermo - madre, moglie, figliuola, 8 3, 21| restassero nella camera dell'infermo, condizione assoluta non 9 3, 21| sedere nella stanza dell'infermo così che al poco chiarore 10 4, 4| via crescendo; parve all'infermo stesso fosse opportuno farsi 11 4, 4| qualche poco più di forza all'infermo, e chiamando in aiuto tutto 12 4, 4| imposto al corpo affaticato ed infermo, avvenne che la malattia 13 4, 6| di ciglio che indicasse l'infermo avesse udito; ma quella 14 4, 8| abbandonasse il letto dell'infermo per tornare a casa sua, 15 4, 12| nè madre nè sorella dell'infermo, avesse chiuso quegli occhi 16 4, 12| esercitare alcun influsso sull'infermo: certo per uno di quegl' 17 4, 12| Nazareno, che aveva detto all'infermo di levarsi, prendersi il 18 4, 12| Il miglioramento dell'infermo era evidente anche agli 19 4, 12| consigliò a fare in modo che l'infermo non avesse tanto da parlare, 20 4, 27| sapeva ciò che ignorava l'infermo, tenuto segregato dal mondo 21 4, 27| nella stanza del giovane infermo dove un vivace discorso 22 4, 27| ogni altra dacchè giaceva infermo, era stato visitato dai 23 4, 27| sapendo se convenisse dire all'infermo la verità o tacerla; ma 24 4, 27| visitarlo, verso un altro infermo, Francesco Benda, e riferirò 25 4, 27| tornando ad accostarsi all'infermo.~ ~Il domestico s'era ritirato 26 4, 32| sembianze, che parevano d'infermo, si presentò, accompagnato