Parte, Cap.

 1    1,    6|       stato curvo sul fuoco a percuotere i tizzi, si drizzò della
 2    1,   14|       da curvarci e lasciarci percuotere.... Giuraddio!.... È tempo
 3    1,   17| giovani vennero a lor volta a percuotere di quel modo sul petto del
 4    1,   21|       veniva sollecitamente a percuotere coi suoi raggi dorati il
 5    2,    3|      cos'è questa temerità di percuotere in tal modo contro l'uscio
 6    2,   10|    tener fra mano, si diede a percuotere sui tizzoni eccitando più
 7    2,   25|  spacciavan  dentro venne a percuotere l'olfatto del povero Andrea.~ ~-
 8    3,    9|     il quale alzatosi prese a percuotere coi talloni la vecchia caduta,
 9    3,   14|     della segreta porticina e percuotere con mano cauta ed esperta
10    3,   28|         Il colosso si diede a percuotere nelle imposte con uno dei
11    3,   28|    urto di tutti venne pure a percuotere la debole barricata. I mobili
12    4,    8|        Gli è colà che bisogna percuotere.~ ~Barnaba tese vivamente
13    4,   13|     Abbia l'immenso valore di percuotere una donna! Bella principesca
14    4,   13|    trovava in mano si diede a percuotere di qua e di  sui mobili,
15    4,   31|    robusta volontà, occorreva percuotere un gran colpo. Stette un
16    4,   31|       voglia glie ne venne di percuotere una di quelle guancie paffute
17    4,   32|     era riserbato a Maurilio: percuotere su quel masso e non poterne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License