Parte, Cap.

 1  Pre      |      buone intenzioni, quella noia cui voglio risparmiare ai
 2    1,   11|       la faccia arcigna della noia. Allora s'era abbandonato
 3    1,   17|    diletto da occupar loro la noia.~ ~«Non ti dirò tutto quello
 4    1,   22|      che piegava più verso la noia che altro; da ultimo, quando
 5    1,   23|       de' suoi venti anni, la noia spalancava in lei le porte
 6    1,   23|    spalle e la solita nube di noia discese sulle sue sembianze.~ ~-
 7    1,   23|     farmaco per guarire dalla noia. Bah! Questi farmaci non
 8    1,   23|      a stare rinchiusa... Che noia!~ ~Mancava forse un'ora
 9    1,   23|     onde aveva cullato la sua noia precedente ed occupata la
10    1,   25|       finite le lunghe ore di noia in cui le toccava star seduta
11    2,   16|     un po' di variazione alla noia arrivavano di quando in
12    2,   16|      buonumore di ragazza. La noia che attingeva essa stessa
13    4,   11|      darmi più che fastidii e noia: la poverina, per mio vantaggio,
14    4,   15|   risparmierei affatto questa noia al lettore, se non credessi
15    4,   23|    dove Bancone combatteva la noia dell'attesa con gli avanzi
16    4,   25| Regnavano assolutamente sulla noia dei cittadini i predicatori,
17    4,   29|     possibile risparmiarmi la noia di questo colloquio?~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License