Parte, Cap.

 1    1,    6|          suoi desiderii. Il medico morì ad un tratto prima che il
 2    1,    9|            rispetto, a  l'onore, morì tra la miseria, lasciandomi
 3    1,   15|           Oh forse la povera donna morì sopra parto e mi lasciò
 4    1,   15|         tentativi di Don Venanzio, morì nell'interezza delle sue
 5    1,   17|            al vostro Salvatore che morì sulla croce per voi, pensate
 6    1,   17|        vecchio marchese, nel 1825, morì e fu capo della famiglia
 7    3,    2|           cui ultimo rampollo anzi morì nelle guerre dell'impero.
 8    3,    2|         colonnello morto a Lipsia, morì monaca a Ciambery.~ ~- Era
 9    4,    3| raccomandarle ancora a Nariccia, e morì fra le braccia delle sconsolatissime
10    4,    3|            dopo non molto tempo ci morì; lo sciagurato di lei marito
11    4,    6|       faccia.~ ~- Quel bambino non morì dunque allora, in fascie?~ ~
12    4,    8|            mattina.~ ~- Mia moglie morì ieri sera alle otto.~ ~-
13    4,   15|           farmi studiare, e quando morì mi lasciò una parte della
14    4,   33|            casipola alla chiesa, e morì ancora con quella illusione
15    4,   33|           del suo affetto paterno, morì a Goito di palla nemica;
16    4,   33|            suo mantenitore; Andrea morì in carcere; la vecchia Debora
17    4,   33|       devoto al Re.~ ~Don Venanzio morì qual visse: da santo, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License