Parte, Cap.

 1    1,   10|     meschini. Suo padre, operoso industriale, aveva coll'intelligenza
 2    2,    1|   elegante tilbury, che il ricco industriale aveva regalato al suo figliuolo
 3    2,    5|        carità altrui. Un'impresa industriale deve limitarsi a dar pane,
 4    2,    5|       insieme col figliuolo dell'industriale Benda. Questi fu modesto,
 5    2,    5|        braccia la figliuola dell'industriale, ne baciò con affetto quasi
 6    2,   11|        in un passo al petto dell'industriale e colla voce più rozza e
 7    2,   14|        una borghesia mercantile, industriale ed avara; e il proletario
 8    2,   18| oltraggiatore.~ ~Giacomo Benda l'industriale era stato allevato in un'
 9    2,   18|        sua destra da quella dell'industriale. Non bisogna credere che
10    3,   11|        alcuni passi incontro all'industriale e colla sua squisita cortesia,
11    3,   11|         sì! signor sì! Esclamò l'industriale commosso. E le ripeto ciò
12    3,   21|     dipingersi sulla faccia dell'industriale, ma questi non glie ne lasciò
13    3,   24|            Ma il buon cuore dell'industriale avevagli già parlato non
14    4,    2| mancassero quell'operoso spirito industriale, quell'intelligente intraprendenza
15    4,   10|        libertà dell'associazione industriale; questa di associarsi essendo
16    4,   10|    faccia al mondo. Associazione industriale di capitali per giungere
17    4,   33|     nell'attività del suo lavoro industriale a cui si diede con più alacrità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License