Parte, Cap.

 1    1,    7|           discorriamo. C'è sempre da imparare, conversando con un uomo
 2    1,    9|             attorno per le strade ad imparare i vizi, e il padre di essi,
 3    1,   17|             onde avevo coscienza, di imparare assai più?~ ~«Ad un tratto
 4    1,   17|            chicchessia. C'è molto da imparare praticandolo, e mi sono
 5    1,   21|            il più spesso manesco, ad imparare le delizie dell'un-doi.~ ~«
 6    1,   22|   soggiungeva:~ ~- Ti piacerebbe più imparare la scherma e andare a cavallo,
 7    1,   24|         aspettava. Ella ha bisogno d'imparare come si tratta con i pari
 8    1,   27|      convenientemente; ora Ella deve imparare che ad un pari mio non si
 9    2,    1|           quali non le avevano fatto imparare che a far la riverenza con
10    2,    4|              s'io non gli avea fatto imparare a Gognino il leggere e scrivere,
11    2,   13|               facendoti venir qui ad imparare ciò che sto per insegnarti
12    3,    1|          glie lo ha fatto o lasciato imparare. Istruite un popolano senza
13    3,   13|            incaricato di mandarvi ad imparare la prudenza e la discrezione
14    4,    1|              conducesse il nipote ad imparare da lui lettura e scrittura.
15    4,   13|             bisogna ch'io vada a far imparare alla Margherita il romanzetto
16    4,   23| infingardaggine e dalla voluttà, per imparare come si doveva fare a vendere
17    4,   27|     circostanze della favola fattale imparare da Gian-Luigi le si ingarbugliavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License