Parte, Cap.

 1    1,   23|       inebbrianti fu quella della gelosia. La non ci aveva neppur
 2    2,   16| sacrificio che gli domandò la mia gelosia. Aprii palpitando quella
 3    2,   17|         Ma ciò non ostante la sua gelosia gli aveva fatto giudicare
 4    2,   24|         una tremenda invidia, una gelosia infernale mi assalse.....
 5    2,   24|       Maurilio, diss'egli, questa gelosia e questo pensiero sono indegni
 6    3,   13|         peso della passione della gelosia, saputa eccitare a tempo,
 7    3,   14|          di Meo per Maddalena. La gelosia aveva conferito massimamente
 8    3,   14|          imbecille, chi sa che la gelosia pure non lo servisse ad
 9    3,   22|         ella era fuggita, o della gelosia di Maddalena, che non avrebbe
10    3,   22|          darle l'impeto della sua gelosia feroce, stette impavida
11    3,   22|          per cadere in preda alla gelosia di Maddalena, rifacciamoci
12    3,   23|         nacque ancora maggiore la gelosia. Certo si trattava d'una
13    4,    1|          ne arrabbiava con invida gelosia, in parte se ne accorava
14    4,   12|         fitta nel cuore. Anche la gelosia doveva nascere in quella
15    4,   19|     faceva disconoscere la invida gelosia natagli da poco per la rivalità
16    4,   26|            un impulso d'odio, una gelosia rabbiosa, una smania crudele
17    4,   26|   sentimento ispirare fuor che la gelosia e l'invidia. La Maddalena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License