Parte, Cap.

 1    1,   17| lasciarci il marmocchio, che non erale altro che un peso. Sì, va
 2    2,    5|      ispirazione che subitamente erale nata quella mattina udendo
 3    2,    5|       medesima. Quel giovane non erale nulla di nulla, eppure perchè,
 4    2,    5|        una o dell'altra età; non erale venuto in mente nemmanco
 5    2,    5|         Benda.~ ~Questo nome non erale nuovo pur tuttavia, perchè
 6    2,    5|        che quel giovane borghese erale più caro di quanto ella
 7    3,    6|       moglie, in quell'occasione erale stata spiacevolissima e
 8    3,    7|         poi che quel bel giovane erale sembrato un'apparizione
 9    3,   10|      fatte di quella lettera cui erale venuto in pensiero di scrivere.~ ~-
10    3,   15|   inesprimibile dolore la prese. Erale piombata addosso la certezza
11    3,   20|        allora narrò tutto quanto erale accaduto la sera innanzi
12    3,   21|          ora le tornava innanzi, erale stata impressa dal giorno
13    4,    3|           si lagnava che da sola erale troppo faticoso e poco meno
14    4,    3| improvvisa di lei sparizione, ed erale stato risposto da tutti
15    4,   11|       contessa raccontò quel che erale capitato a tal riguardo,
16    4,   11|         veder più il suo amante, erale dolorosissimo. In mezzo
17    4,   33|    figlio dilettissimo, che solo erale rimasto in casa. Il padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License