Parte, Cap.

 1    1,   14|     vennero alle labbra, fui per dargliene del voi, come egli faceva
 2    1,   17|       bere; abbiate la carità di dargliene.~ ~«Il mio vicino pareva
 3    1,   17|     nulla per questo, che vorrei dargliene il capitale coll'usura,
 4    1,   26|       Gian-Luigi, ecco che posso dargliene tosto una prova.~ ~Caricò
 5    1,   27|          onore. E difatti potrei dargliene parecchi di questi ammaestramenti
 6    2,    3|      slanciava al collo di lui a dargliene il bacio del ritorno. Il
 7    2,   18|         me, debbo esser pronto a dargliene ragione colle armi: e non
 8    3,    9|        suoi tesori... Ed io devo dargliene tanto dolore!... Che farà
 9    3,   14| lasciarci scappare codestui e di dargliene il ben servito... Se altri
10    3,   19|   cambiate che si affrettavano a dargliene avviso, perchè tutto si
11    3,   21|      parte.~ ~- Vado io stesso a dargliene: continuò San Luca, mentre
12    3,   25|       furfantoni erano capaci di dargliene tal ripaga che povero a
13    4,    3|       per forza allontanarlo per dargliene una nutrice, ma che Aurora
14    4,    5|          carità, è dovere il non dargliene appunto che a quel grado....~ ~-
15    4,   10|     dalla Provvidenza, forse per dargliene appunto aiuti al compimento
16    4,   13|        un impertinente, e saprei dargliene anche la meritata lezione;
17    4,   19|   sospetto che lo offesero senza dargliene coraggio. Annaspò le parole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License