Parte, Cap.

 1    1,    2|         Costoro erano due tipi curiosi e degni di fermar l'attenzione
 2    1,   10|     formate due fitte siepi di curiosi che stavano cogli occhi
 3    1,   22|       di cui si fu lungo tempo curiosi. Nel petto loro non sentirono
 4    2,   20|        di Nariccia si posarono curiosi ed interrogativi su quelle
 5    3,    5|  apriva: i due giovani volsero curiosi i loro sguardi all'uscio
 6    3,    6|   facevano un circolo di occhi curiosi e di faccie interrogative
 7    3,   13|        volgevano tratto tratto curiosi e quasi impazienti gli occhi
 8    3,   15|    dapprima, sullo zio di poi, curiosi, ansiosi, interrogativi,
 9    4,    6| sgombrare il locale da tutti i curiosi, e le guardie intanto, mentre
10    4,    7|    arrestato dal capannello di curiosi che impediva il passo all'
11    4,   11|     irritazione i commenti dei curiosi che gli stavano davanti.~ ~-
12    4,   11|       fra il capo di due altri curiosi potè insinuarsi il suo sguardo.
13    4,   11|        stava in prima fila de' curiosi, presso il cancello di ferro,
14    4,   29|       dibattimento, agli occhi curiosi di tanta gente, spettacolo
15    4,   29|       di tutta quella canèa di curiosi, la cui onestà non è che
16    4,   32|     già frequenti i gruppi de' curiosi che s'affrettavano prima
17    4,   33|        mezzo ai ceffi ostili e curiosi che lo avrebbero con crudele
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License