Parte, Cap.

 1    1,    7|         vorrei che fosse venuta ad avvertire qualcheduno del mio arrivo.~ ~-
 2    1,    9|        disse, d'una cosa la voglio avvertire. Se mai per caso..... poichè
 3    1,   21|        della sua razza che facesse avvertire al cane la presenza di qualcheduno,
 4    1,   23|        presso di me, mi verrete ad avvertire e lo riceverò.~ ~La fante
 5    2,   12|        ordini:~ ~- Andrai tosto ad avvertire i capisquadra della cocca
 6    2,   16|    baronali. Come allora si faceva avvertire la mancanza della mano carezzevole,
 7    2,   16|          al déjeuner. Manderemo ad avvertire il conte ch'e' non t'aspetti....
 8    2,   21|         mattina stessa aveva fatto avvertire passasse da lui a pigliarne
 9    3,    6|      codestui... Se lo mandassi ad avvertire?... Ah sarebbe un tradire
10    3,   16|      precise, pur si sarebbe fatta avvertire all'animo di chi ascoltasse,
11    3,   17|    provvedesse. Ma in qual maniera avvertire il suo amante? Di quella
12    3,   22| delicatezza di educazione facevano avvertire rincrescevole.~ ~Luigi Quercia,
13    3,   22|       indizi già gli avevano fatto avvertire che i sospetti erano cresciuti
14    3,   28|            Marcaccio era andato ad avvertire, e che, abbandonato perciò
15    3,   30|        nessuno fu ad udirli,  ad avvertire in alcun modo la loro presenza.
16    4,    5|          si credesse in obbligo di avvertire costui come quel giovane
17    4,    8|            volle che si andasse ad avvertire l'autorità....~ ~Il ferito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License