Parte, Cap.

 1    1,    2|     pareva concedere a stento l'agio di respirare ai polmoni;
 2    1,    6|         il pane anche un po' di agio da circondarne la culla
 3    1,    6|       di te per parlare con più agio. Dammi il tuo indirizzo.~ ~
 4    1,   15|       cui si trovava pure a suo agio l'anima modesta del sacerdote.
 5    1,   17|         discorreremo più a bell'agio delle cose vostre.~ ~«Poi
 6    1,   23|     vento non le lasciavano più agio a formarsi ai suoi pugnaci
 7    1,   24|      tale da metter molto a suo agio il medichino; ma egli pur
 8    2,   20|          contemplatene a vostro agio il contenuto, e quando vi
 9    3,    9|      venire scoperta, ci rimane agio ad immaginare e porre in
10    3,    9|    poichè avevano così tempo ed agio di concertarsi e studiare
11    3,   24|          senza che gli restasse agio a maneggiar il suo bastone.
12    3,   28| abbastanza per tempo da lasciar agio agli abitanti di provvedere
13    3,   30|       esaminarle poi a suo bell'agio, ma sorrise a questo strano
14    4,    2|  soverchia non gli lasciava più agio e prudenza da ciò. Abbandonò
15    4,    5|       momento, come per lasciar agio al giovane di manifestare
16    4,   17|        sofà per passare con più agio possibile la notte. Se Nariccia
17    4,   18|    animo fu tanta, che non ebbe agio a considerare freddamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License