Parte, Cap.

 1    1,   11|      colle fisiche.~ ~- In altri termini, soggiunse Romualdo, gli
 2    1,   21|          Poesia ed amore!... Due termini della grandezza dell'anima
 3    2,   22|          In altri e più speciali termini, il povero trovatello, miserabile,
 4    2,   22|         rinserrare negli angusti termini dell'intelligibile e dell'
 5    2,   23|  assoluto che si  a questi due termini bene e male, secondo il
 6    3,    1|         S'accordano sì. Sono due termini di un'antinomia che si risolve
 7    3,    1|         doveri e diritti nei due termini che la compongono: la paternità
 8    3,   13|     doveva aver parlato in buoni termini di Andrea a quella schiera
 9    4,    1|     esporremo da parte nostra in termini più compiuti quel dramma,
10    4,    4|       Era concepita ne' seguenti termini:~ ~ ~ ~«Eccellenza.~ ~ ~ ~«
11    4,    7|        nome, dandogli in isconci termini uno sconcio benvenuto. Erano
12    4,    8| colpevoli, gli raccontò in brevi termini l'aggressione di cui era
13    4,    9|         S. E. si serviva di tali termini, e si affrettò verso il
14    4,   10|   effettuare anche gli altri due termini: fraternità ed uguaglianza,
15    4,   11|        andate a pescare i vostri termini.~ ~- È quello che ci conviene
16    4,   29|         mi espose bruscamente in termini grossolani la teoria delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License