Parte, Cap.

 1    1,   10|   Luvini. Lo sguardo limpido, sereno, profondo balenava in occhi
 2    1,   23|      guardava sdegnata il bel sereno di quel cielo monotono sotto
 3    1,   23|       occhi in alto, e il bel sereno che i giorni scorsi l'aveva
 4    1,   23|    ancora era passata su quel sereno in cui nuotava l'anima sua.
 5    1,   24|       e limpidi come un cielo sereno, ora d'uno scuro verzigno
 6    2,    5|       il riflesso del più bel sereno di cielo in un purissimo
 7    2,   14| scoppiano come fulmini a ciel sereno nella calma di questa città
 8    2,   19|    quel suo sguardo limpido e sereno negli occhi di Romualdo.
 9    2,   24|    salutare con un sorriso il sereno del cielo, la bellezza d'
10    3,   16|    Ettore con un suo limpido, sereno, tranquillo. I due cugini,
11    3,   17|     benigno, su cui si stende sereno il cielo e ride il più lieto
12    3,   19|    interruppe col suo calmo e sereno sorriso Massimo d'Azeglio,
13    3,   20|     disse a Francesco col più sereno sorriso:~ ~- Ci avete ancora
14    4,    2|      manderà più splendido il sereno di quella felicità anche
15    4,    3|       di sua madre più lieto, sereno e tranquillo che mai; se
16    4,   20|    fulmine precipitato a ciel sereno, non può menomamente esprimere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License