Parte, Cap.

 1    2,   13|        frugata, sequestrato lo scartafaccio in cui Maurilio soleva scrivere
 2    2,   13| recondito dei48 suoi pensieri; scartafaccio su cui egli stesso aveva
 3    2,   16|     suo intelletto.~ ~- Questo scartafaccio, soggiunse, fu sequestrato
 4    2,   19|       dire congrega. Da questo scartafaccio (e pose la mano sopra il
 5    2,   19|      marchese tolse in mano lo scartafaccio e lesse, scritte sulla prima
 6    2,   19|      recar meco per ciò questo scartafaccio?~ ~- A piacer tuo: disse
 7    2,   22|      chiusi dentro e su quello scartafaccio su cui avevo cominciato
 8    2,   24|     studi ho consegnate in uno scartafaccio che era, come dire, la riproduzione
 9    3,    1|             Riprese in mano lo scartafaccio di Maurilio che aveva abbandonato
10    3,    2| mensola marmorea del camino lo scartafaccio che vi aveva deposto e lo
11    3,    5|   gridò il Commissario. Quello scartafaccio è nelle mani di S. E. il
12    3,   11|      parecchi luoghi di quello scartafaccio, l'amore che gli fremeva
13    4,   10|    udir far parola di quel suo scartafaccio, in cui erano depositati
14    4,   10| portafogli, ne trasse fuori lo scartafaccio di Maurilio, il quale, nel
15    4,   10|         Carlo Alberto prese lo scartafaccio del giovane che gli stava
16    4,   33|       qualche pagina di quello scartafaccio in cui egli aveva effusa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License