Parte, Cap.

 1    1,   15|        imponente e soverchio alla pupilla di questa misera creatura
 2    1,   17|           già visto brillar nella pupilla. Il disgraziato aveva perduto
 3    2,   12|       dello stanzone luccicare la pupilla maliziosa di Graffigna che
 4    2,   15|         se ti voglio bene! Sei la pupilla degli occhi miei. Anche
 5    2,   18|       cento mila volte più che la pupilla de' suoi occhi..... Vado
 6    2,   20|           fissandolo coll'ardente pupilla del suo occhio d'un grigio
 7    3,   14|        paura a mostrarmi la bella pupilla degli occhi tuoi, martuffo
 8    3,   14|          cosa vorreste fare?~ ~La pupilla dell'occhio nero di Maddalena
 9    4,    5|   misurare la luce: ma quando una pupilla non è capace di sostenere
10    4,    6|           avesse udito; ma quella pupilla velata, dal fondo dell'occhiaia,
11    4,    8|      ricordava della gaia, vivace pupilla della giovane sposa. Andrea,
12    4,    9|     caramente in quella leggiadra pupilla una mitezza divina.~ ~Quello
13    4,   15|        gli vide nel volto e nella pupilla soprattutto una intentività
14    4,   26|    abbassare qualunque più audace pupilla.~ ~- Sì: rispose fiocamente
15    4,   27| Gian-Luigi che lo amava più della pupilla degli occhi suoi, udito
16    4,   30|         dubitare: rispose la nera pupilla della cortigiana: io non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License