Parte, Cap.

 1    1,    8|   borbottando ma con riluttanza leggiera e facilmente superabile.~ ~
 2    1,   15|       un'ombra bianca, diafana, leggiera, che pareva di donna, le
 3    1,   23|        in quelle baldorie della Leggiera! Chi le avesse detto che
 4    2,    1|   stanchezza, del sonno e d'una leggiera indisposizione.~ ~Camminò
 5    2,   20|         s'avviò alla casa della Leggiera.~ ~La cortigiana era scesa
 6    2,   22|         capelli come la carezza leggiera d'una mano amorosa, che
 7    2,   22|   intorno a me quasi una nebbia leggiera; somigliava alla luce delle
 8    2,   24|        si fece allora più e più leggiera; poi svanì del tutto; la
 9    3,   14|      ebbe una subita agitazione leggiera, ma che non poteva sfuggire
10    3,   17|        lieve sussulto; una nube leggiera salì a velarle la luce dell'
11    3,   17|        svolazzo della sua veste leggiera coi panni del giovane, le
12    3,   20|         con una rifornitura più leggiera e più elegante, ben bene
13    4,   13|        alla dimora della famosa Leggiera. Trovò un gran disordine
14    4,   13| stridente scoppio di risa della Leggiera.~ ~- Diavolo! Diavolo! mormorò
15    4,   17| convulsa, tuttavia diede in una leggiera scossa e mandò una soffocata
16    4,   32|   quanto era ella diversa dalla Leggiera che vedemmo lieta e procace
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License