IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manna 3 mannechini 1 mannechino 1 mano 1014 manomesse 1 manomettere 1 manomorta 1 | Frequenza [« »] 1061 loro 1032 un' 1018 quale 1014 mano 1013 uno 999 uomo 996 altro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze mano |
Parte, Cap.
1 1, 1| luoghi, tu senti quasi una mano di gelo posarsi adagio e 2 1, 1| un vecchio che tende la mano, un bimbo che piange, una 3 1, 1| testa carezzevolmente una mano, poi gli chiese:~ ~- Perchè 4 1, 1| Ah!~ ~L'uomo ritrasse la mano dal capo del bimbo.~ ~- 5 1, 1| si decidesse, prese per mano il bimbo e gli disse:~ ~- 6 1, 2| sconosciuto col fanciullo per mano entrava nella bettola, quest' 7 1, 3| appoggiava alla tavola tenendo in mano un bicchiere quasi pieno 8 1, 3| tavola colla palma della mano per chiamare l'attenzione 9 1, 3| col suo compagno, tese una mano ed arrestò per le gonnelle 10 1, 3| liberar le sottane dalla mano di lui:~ ~- Lasciatemi stare. 11 1, 3| Marcaccio allargò la mano e curvò il capo.~ ~- Ah! 12 1, 4| lì in libertà, a tiro di mano della gente, a chi piglia 13 1, 4| dolorosa. Alzò alle labbra la mano che teneva il bicchiere 14 1, 4| la lima o il martello in mano, e giù allegramente.~ ~Scosse 15 1, 4| con atto automatico la sua mano gli recò alle labbra il 16 1, 4| vorrai portare in palma di mano ancor esso; duemila per 17 1, 4| male.~ ~Marcaccio tese una mano per prendere lo sconosciuto 18 1, 4| cuore.~ ~Ed afferrato con mano convulsa il coltello che 19 1, 5| destro faceva sorreggere alla mano la sua grossa testa reclinata, 20 1, 5| plebeo, ed apertolo tese la mano verso il compagno:~ ~- Fumi?~ ~ 21 1, 5| compagno, e tendendogli la mano soggiunse:~ ~- Noi abbiamo 22 1, 5| freddamente la sua grossa mano in quella che gli tendeva 23 1, 5| tendeva Gian-Luigi (una mano elegante, quasi potrebbe 24 1, 5| caminetto. Percosse con una mano la spalliera della sua seggiola 25 1, 5| piacere che le sfuggono a mano a mano dinanzi. Tu hai forse 26 1, 5| che le sfuggono a mano a mano dinanzi. Tu hai forse posto 27 1, 5| tornava a sorreggere colla mano il capo che avreste detto 28 1, 6| Maurilio? Dic'egli. È la mano di Dio che qui vi ha scorto? 29 1, 6| la sua, lascia cader la mano che mi tendeva, ed esclama: - 30 1, 7| tavola ed impugnò colla mano il polso dell'oste.~ ~- 31 1, 7| pose la sua scarna e grossa mano destra sul petto incavato 32 1, 7| Pelone col dito indice della mano destra.~ ~- Oste mio, ho 33 1, 7| piatto della vivanda in una mano e un fiasco di vino nell' 34 1, 7| coi piatti e col fiasco in mano, seguito dalle risate beffarde 35 1, 8| riscuoterlo, e già tendeva una mano per mettergliela sulla spalla, 36 1, 8| senza pur dir una parola, la mano sopra la spalla.~ ~Andrea 37 1, 8| Andrea si passò la mano sulla fronte che incominciava 38 1, 8| dando al marito quella mano che egli cercava, disse 39 1, 9| alti.~ ~- Se tu non mi dài mano: disse Maurilio al suo piccolo 40 1, 9| scorrendo ancora coll'altra mano che gli restava libera lungo 41 1, 9| primo saluto allungò la mano, ghermì il polpastrello 42 1, 9| pollice e l'indice della sua mano sinistra; allora ella, interrompendosi 43 1, 9| scorrere sulla palma della mano, e siccome, oltre poche 44 1, 9| diede un colpetto colla mano alla sua saccoccia, come 45 1, 9| ore, tirerebbe le botte di mano ad un san Giobbe. Sono una 46 1, 9| restava e serrandomi la mano colle sue che bruciavano 47 1, 10| sedile colle redini in una mano e la frusta nell'altra, 48 1, 10| coperto di tela incerata in mano.~ ~Quelle due donne erano 49 1, 10| cuore che si commove. La sua mano, da sola, chi non vedesse 50 1, 10| sangue aristocratico. Era una mano esile, lunghetta, a dita 51 1, 10| azzurigno della rete venosa; una mano che uno scultore avrebbe 52 1, 10| a pome di argento nella mano vestita di guanto bianco 53 1, 10| a due abissi, senza una mano a cui sicuramente appoggiarsi, 54 1, 10| seguiva col cappello in mano. La giovane all'altro lato 55 1, 10| rapidamente al naso l'indice della mano destra come per intimargli 56 1, 11| vecchia bigotta tutta in mano d'un intrigante di confessore, 57 1, 11| Selva con una stretta di mano; gliela diede eziandio Vanardi; 58 1, 11| è il mio scettro; in mia mano avrà ad essere una spada 59 1, 11| egli. Ne ho bisogno. La mano si affatica, ma la testa 60 1, 11| avrei preso volentieri in mano la stiva dell'aratro, e 61 1, 12| di lui e gli afferrò una mano che strinse con forza ed 62 1, 12| aspettativa. Mario si passò una mano sulla fronte la quale, benchè 63 1, 13| ginocchio destro, vi pose su la mano.~ ~- Qui, riprese egli, 64 1, 13| erano disposti a venir man mano rinforzando; aversi delle 65 1, 13| il volume che teneva in mano sulla tavola colla parte 66 1, 13| tavola sostenne il capo colla mano alla fronte, mentre mi seguitava 67 1, 13| ponendomi famigliarmente una mano sopra il ginocchio, mi disse 68 1, 13| egli tornando a mettermi la mano sul ginocchio. Vi è una 69 1, 13| perchè, una volta stretto in mano lo scettro, non s'è egli 70 1, 13| D'Azeglio mi prese per la mano e mi disse vivamente:~ ~«- 71 1, 13| sua fisionomia, tese la mano verso Romualdo, Selva e 72 1, 13| gli pose lievemente una mano sulla spalla.~ ~- E voi, 73 1, 13| alcuno ad arrivo di sua mano. Esita ed oscilla forse 74 1, 14| di venirvi a stringere la mano... di ritemprarmi ai forti 75 1, 14| rimpetto a Benda, gli mise una mano sulla spalla e gli disse 76 1, 14| guanto che teneva nella mano snudata, mi colpì sul viso. 77 1, 14| disse. Avete portato la mano sopra un dignitario di Corte 78 1, 14| mi vennero a stringere la mano. Nella gran sala vidi da 79 1, 14| i suoi ispidi baffi, la mano sinistra posata sull'elsa 80 1, 14| Esclamò egli, battendo colla mano in sull'elsa. Voi tenete 81 1, 14| governa con mente retta e con mano ferma, saranno peggio che 82 1, 14| agitazione, si coprì con una mano gli occhi e interruppe con 83 1, 14| affettuosi saluti e strette di mano degli amici, accompagnato 84 1, 14| e gli prese vivamente la mano.~ ~- Tu non mi disprezzi, 85 1, 15| che dovette cedere alla mano di ferro della necessità 86 1, 15| giù, si chinò e prese tra mano quel viluppo.~ ~«Visto che 87 1, 15| imbarazzatissimo col suo fagotto in mano.~ ~«Don Venanzio lo vide 88 1, 15| manda, e benedici quella mano che ti percuote, se per 89 1, 15| carta grossolana, scritta da mano inesperta, ed un ricco rosario 90 1, 15| che ci entrai tenuto per mano da Don Venanzio, la mia 91 1, 15| inesprimibile. Colla mia nella mano del prete mi sentivo sicuro, 92 1, 15| curato mi ebbe posto in mano quegli oggetti, ancor io 93 1, 15| ed accarezzandomi colla mano le chiome, come benedicendomi, 94 1, 15| mi pose amorevolmente una mano sul capo; e guardandomi 95 1, 15| più tardi mi vennero tra mano le brillanti prose di quell' 96 1, 15| sua sorte.~ ~«Mi tese una mano e mi disse col simpatico 97 1, 15| sciolsi con brusco atto la mia mano dalle sue, e coprendomi 98 1, 15| collina di Torino, tese la mano verso colà e pronunciò con 99 1, 15| strinse appena a me la mano e staccatosi dalle braccia 100 1, 15| abbandonarli: mi pareva che la mano adunca della Giovanna e 101 1, 17| di Giovanna cadevano in mano a certi loro congiunti, 102 1, 17| capito eh?~ ~«Mi pose una mano sull'avambraccio; e quel 103 1, 17| sbarrati, poi si passò la mano sulla fronte due o tre volte, 104 1, 17| delirio della febbre. Tese la mano a Graffigna, e questi avendogli 105 1, 17| quale mi tolse il bambino di mano; fa presto..... Ma come? 106 1, 17| avvenne che mi trovassi in mano un coltello? Fu il demonio 107 1, 17| avrei trovato più nè una mano che mi si tendesse, nè un 108 1, 17| quell'infelice, e poi una mano scarna uscirne fuori a rilento, 109 1, 17| più di desiderio. Già la mano era per arrivarvi; il corpo 110 1, 17| sospirata meta, quella povera mano di botto ricadde; un sospiro 111 1, 17| una rabbia profonda: la mano giaceva sulla sponda del 112 1, 17| all'infuori; era una rozza mano di un rozzo uomo della plebe; 113 1, 17| risalto. Pensai che quella mano un tempo era di certo forte 114 1, 17| giacente, vi pose su la mano sinistra piatta e si diede 115 1, 17| seguito, che teneva in una mano una specie di registro e 116 1, 17| quel diletto paese, che la mano del destino, la quale me 117 1, 17| braccio ed una stola in mano; camminava adagio volgendo 118 1, 17| mettendole dolcemente una mano sul braccio:~ ~«- Coraggio 119 1, 17| una prova, benedirne la mano che ci percuote. Dunque 120 1, 17| ed oppressa insieme dalla mano della sventura.~ ~«Povera 121 1, 17| dolore pur dianzi, la sua mano appianatrice: una gran calma 122 1, 17| Non mi strinse neanche la mano e mi lasciò per raggiungere 123 1, 17| rigore! che testa e che mano d'acciaio contro i liberali! 124 1, 17| braccio una coperta e in una mano una scodella fumante.~ ~« 125 1, 17| stare; poi ripigliata in mano la scodella me la pose innanzi 126 1, 17| della grossa, quando una mano venne a scuotermi per una 127 1, 17| di quelle infamie, la mia mano fremeva con ripugnanza e 128 1, 17| tanto da poterci ficcare la mano. Rimasi tutto sorpreso di 129 1, 17| A sentire sotto la mia mano un libro, io che da tanto 130 1, 17| avevo che da allungare la mano. Ciò che provai in un attimo 131 1, 17| con forza da una invisibil mano. Una voce mi aveva gridato 132 1, 17| fatto il passo, e la mia mano abbrancò una candela. Il 133 1, 17| che gliene capitavano tra mano. E mi ero diffatti bene 134 1, 17| aveva già intanto in sua mano il più prezioso di quanto 135 1, 17| bocca larga colla penna in mano.~ ~«- Sono Graffigna, continuava 136 1, 17| avreste che ad allungar la mano e procacciarvi la più agiata 137 1, 17| Niente altro che allungar la mano. Ma non sapete voi che dietro 138 1, 17| Io feci a liberarmi dalla mano di quel scellerato che mi 139 1, 17| sua volontà di pormi in mano alla giustizia parve più 140 1, 21| da un sogno. Mi passai la mano sulla fronte, e mi parve 141 1, 21| mi arrestai, come se una mano di ghiaccio mi si fosse 142 1, 21| mentre la massaia con in mano l'asta d'una gran padella 143 1, 21| altri. Egli recava in sua mano un piccolo sacco da viaggio, 144 1, 21| prendendomi il sacco di mano, accennava volermi dare 145 1, 21| da Nariccia. Lo presi in mano, quasi per atto meccanico, 146 1, 21| interrotto ad un punto da una mano che si posò sopra la mia 147 1, 21| costì con quel libro in mano, e così assorto che non 148 1, 21| Giovanni gli prese una mano e gli disse con molto affetto.~ ~- 149 1, 22| è rimasta è quella d'una mano fina, ben fatta, per dirla 150 1, 22| altri giuocatori. La sua mano affilata e bianca giuocherella 151 1, 22| potrebbe notare in quella mano alcun movimento più secco, 152 1, 22| prendere le carte che la sua mano ha quelle certe lievissime 153 1, 22| acconciatura, con uno specchio in mano a guardarsi il bell'effetto 154 1, 22| tenuto, quasi tirato per mano dal prete. Ci entrava con 155 1, 22| protezione le dita della sua mano sovraccariche di anelli 156 1, 22| nulla mai.~ ~Poneva la sua mano sul capo del figliuolo e 157 1, 22| ti metterò il fioretto in mano, ti comprerò un cavallino 158 1, 22| bambino veniva - sempre per mano del prete - ricondotto al 159 1, 22| suo padre con un lavoro in mano, gli parve mandare in quella 160 1, 22| guadagnare con un semplice sì la mano, la gioventù, la venustà 161 1, 22| nella sua pallidezza, la mano nella mano del conte.~ ~ 162 1, 22| pallidezza, la mano nella mano del conte.~ ~I suoi 18 anni 163 1, 23| suoi cavalli togliesser la mano, che la conducessero ad 164 1, 23| scuderia teneva i cavalli per mano, ma il cocchiere invece 165 1, 23| pendeva allato al camino, una mano discreta grattò all'uscio.~ ~- 166 1, 23| la cameriera tenendo in mano un piccolo vassoio d'argento.~ ~ 167 1, 23| presso la tavola e riprese in mano la polizza di visita di 168 1, 23| suoi volumi di romanzo in mano e ne lesse una pagina: si 169 1, 23| ginocchio in terra e prese una mano alla contessa, che nel suo 170 1, 23| sue labbra ardenti sulla mano che ella, obliosa, conturbata 171 1, 23| all'incauta donna dalla mano di quel temerario che le 172 1, 23| padrona. La fante aveva in mano un lume che rischiarava 173 1, 23| rispose Luigi, prendendole una mano. Egli è là donde io vengo; 174 1, 23| levò da quella di lui, la mano che egli le aveva presa.~ ~- 175 1, 23| altro egli mi guiderà per mano a te dinanzi.~ ~Candida 176 1, 23| primo, e stringergli la mano come amico. Le pareva che 177 1, 23| Cominciò per non dar più la mano a Luigi quando lo incontrava 178 1, 24| verso la porta e l'aprì con mano che tremava un pochino.~ ~ 179 1, 24| trovato leggiero.~ ~Prese la mano di Candida e gliela baciò 180 1, 24| gradito.~ ~Candida levò dalla mano del marito la sua che egli 181 1, 24| signora, e tendendole una mano con famigliarità da amico, 182 1, 24| Candida, stringendo forte la mano di lui, come per segreta 183 1, 24| placidità le fe' cenno colla mano di calmarsi, e poi disse 184 1, 24| tutta la bellezza della sua mano.~ ~- Ah! non ne voglio avere 185 1, 24| in tasca, poscia prese la mano di Candida e glie la baciò 186 1, 24| aveva abbandonato la sua mano affatto passivamente, pensasse 187 1, 24| faccia da quella stessa mano che gli apriva l'usciolo 188 1, 24| scivolare uno scudo nella mano grassetta della giovane, 189 1, 24| saluto e una stretta di mano a qualcuno, e rimanere colle 190 1, 24| Il medichino prese la mano inguantata della donna e 191 1, 24| Si sentì in quella una mano che si posava sulla maniglia 192 1, 24| Gian-Luigi si alzò, strinse la mano a Zoe, e scambiato un lieve 193 1, 24| tanto da poter porgere la mano a Candida, disse ad alta 194 1, 24| guanto paglierino della mano ch'egli le aveva porto; 195 1, 24| labbra29.~ ~Candida prese con mano disdegnosa la scatola che 196 1, 24| della contessa strinse la mano alla signora, si alzò e 197 1, 24| tempo di musica, egli colla mano segnava fuor di misura la 198 1, 24| gli competeva, porse la mano alla signora e ne tolse 199 1, 24| di dispetto, strinse la mano a Langosco, fece un cenno 200 1, 24| stupito, mettendosi una mano sul petto. Era suo proposito 201 1, 25| accostò alla piccina con in mano un pomo e sulle labbra un 202 1, 25| meschina. Stese ratto la mano ed afferrò il pomo: ma la 203 1, 25| pigliando nella sua grossa mano il mento delicato di Martuccia, 204 1, 25| senza il conforto d'una mano amorevole, d'una parola 205 1, 25| lì a bocca larga, colla mano per aria, e Zoe doveva gridargli 206 1, 25| mostrato al pubblico nella sua mano una palla che si terrebbe 207 1, 25| entusiasmato la palla che aveva tra mano e che tutti credettero fosse 208 1, 25| osservò che in quel punto la mano di Pagliaccio tremava, - 209 1, 25| s'inalberava, tenuto a mano pel morso dal mozzo di stalla. 210 1, 25| gli passò sul collo la sua mano piccola ed asciutta.~ ~- 211 1, 25| giovane si alzò, strinse la mano leggermente alla donna che 212 1, 25| abbandonò freddamente la sua mano a quella fredda stretta, 213 1, 25| ottenere.~ ~Zoe lo prese per mano e lo ricondusse a seder 214 1, 26| tutta quella fermezza della mano che si richiede per mandare 215 1, 26| si divertiva a tenersi la mano e l'occhio esercitati al 216 1, 26| rapidità alle strette di mano, ai saluti, ai sorrisi dei 217 1, 26| della toilette, poi con mano agitata frugò fra i dolci 218 1, 26| perdonerei!...~ ~Riprese in mano la lettera e la lesse di 219 1, 26| incontro, non le tese la mano, non fece atto alcuno di 220 1, 26| per cinque minuti nella mano il suo mento quadrato in 221 1, 27| della tavola. Nella sua mano si sarebbe potuto notare 222 1, 27| conte: salutò e strinse la mano a Candida, a Langosco ed 223 1, 27| pose sopra la sua piccola mano inguantata.~ ~Amedeo Filiberto 224 1, 27| diss'ella, mettendo la sua mano su quella di lui, te ne 225 1, 27| diss'egli stringendole la mano. Voi state bene? Ne godo 226 1, 27| neppure, ma puntandosi con una mano al tappeto verde, chinò 227 1, 27| paglierino che calzava la sua mano poco meno aristocratica 228 1, 27| alquanto, quasi come fa la mano d'un magnetizzatore che 229 1, 27| affrettatamente con tutta l'arte d'una mano esercitatissima e lo ripose 230 1, 27| con un colpo secco della mano e disse:~ ~- Dia.~ ~- Vuole 231 1, 27| tenendo il mazzo colla mano sinistra, prese colla destra 232 1, 27| raccolte nel concavo della mano in guisa che nessuno le 233 1, 27| distribuitesi e prese in mano il mazzo. Stettero così 234 1, 27| sgualcire il mazzo che teneva in mano; sforzò le sue labbra ad 235 1, 27| venti mila lire.~ ~Prese in mano i mazzi abbandonati dal 236 1, 27| carte gli scivolarono di mano e caddero in terra. Egli 237 1, 27| trasse in là e non porse la mano a ricevere i rotoli di monete 238 1, 27| mazzo di fiori che teneva in mano.~ ~Le parole della marchesa 239 1, 27| cavaliere che le tendeva la mano.~ ~- Pardon! Diss'egli con 240 1, 27| e non volle accettar la mano che le offriva un cavaliere. 241 2, 1| con una lucerna da una mano ed un buon randello dall' 242 2, 1| un bicchierino.~ ~Pose in mano del portinaio che riluttava 243 2, 1| il suo buon randello in mano, uscì del portone e chiuso 244 2, 1| lì collo zolfino dall'una mano e colla candela dall'altra, 245 2, 1| avendo essa riparata colla mano la fiammella della candela, 246 2, 1| madre aveva preso per la mano il suo Francesco e l'aveva 247 2, 1| famiglia erano dati dalla sua mano alacre e sempre in moto; 248 2, 1| Teresa non ci aveva posto mano. Aveva molta religione: 249 2, 1| alzò colla caffettiera in mano, versò in una chicchera 250 2, 1| alzò da sedere, si passò la mano sulla fronte, ed afferrato 251 2, 1| che al cimento nè la sua mano, nè la sua voce36 non dovevano 252 2, 1| padrone, stava col lume in mano per guidarlo nel camerino 253 2, 1| dell'uscio, col lume in mano, irrequieto, dubbioso, con 254 2, 1| prese a quel brav'uomo una mano e glie la strinse.~ ~- Addio 255 2, 2| punta dell'indice della mano sinistra tempestata di piccole 256 2, 2| alla neve che teneva in mano e riprese con tutta filosofia:~ ~- 257 2, 2| stordirti.~ ~La madre colla mano e colla voce accennò alla 258 2, 2| monete che andò a porre nella mano del domestico.~ ~- Prendete, 259 2, 2| pollice e l'indice della mano destra prese il mento di 260 2, 3| persona con una lucerna in mano.~ ~- Che cos'è questo chiasso? 261 2, 3| rispondeva Andrea, respingendo la mano della moglie: voglio parlare..... 262 2, 3| forza, gli tappava colla sua mano la bocca; ma l'ubbriaco 263 2, 3| mettendogli dolcemente una mano sulla spalla, riprese a 264 2, 3| Paolina gli mise una mano sulla bocca.~ ~- Oh taci!~ ~ 265 2, 4| razza di donne, portava tra mano la vera insegna del suo 266 2, 4| terra cotta, e coll'altra mano si traeva dietro, mezzo 267 2, 4| togliendo la paletta di mano al ragazzo.~ ~- E mi metterai 268 2, 4| tenendo sempre il piccino per mano si avanzò verso il frate 269 2, 4| ragazzo che teneva sempre per mano) - che anzi gli è stato 270 2, 4| indice e il pollice della mano destra il suo mento grasso 271 2, 4| mento sempre appoggiato alla mano, guardava la vecchia con 272 2, 4| raccoltiamo.~ ~La Gattona prese la mano sinistra del gesuita che 273 2, 4| lesto ad allontanare la sua mano paffutella, dalle labbra 274 2, 4| ve le ha attirate dalla mano giusta e punitrice di Dio. 275 2, 5| amorevolmente la sua piccola mano inguantata sopra una spalla 276 2, 5| d'avorio, reclinava sulla mano la sua bella fronte, e pensava, 277 2, 5| prendendo fra le sue la mano inguantata della marchesina 278 2, 5| Virginia lasciò andare la mano di Maria e divenne pallida; 279 2, 6| cadavere, si premette con una mano il cuore, vacillò, si tenne 280 2, 6| giovanotta prese Giovanni per mano, e, passando per la scaletta 281 2, 8| la testa alla palma della mano. Rimase immobile in quella 282 2, 8| fino ad appoggiarsi con una mano all'orlo della medesima. 283 2, 8| allorquando sieno coll'armi alla mano li sopraccogliate in flagranti. 284 2, 8| l'occhio e l'indice della mano destra su varii nomi che 285 2, 9| poi stringendo forte la mano a Giovanni, gli susurrò 286 2, 9| corrispose con una stretta di mano forte del pari, che era 287 2, 9| come se avesse tolto la mano al guidatore, prese a correre 288 2, 9| il suo largo cappello in mano, i suoi occhi infossati, 289 2, 9| voi, fate voi... Avrete in mano qualche carta, qualche documento 290 2, 9| impiegato prese la penna in mano e fece un cenno affermativo. 291 2, 10| strinse significantemente la mano.~ ~Quercia continuava con 292 2, 10| brigadiere indietrò recando la mano all'elsa della sua sciabola, 293 2, 10| egli con garbo la piccola mano di Maria e glie la strinse 294 2, 10| Maria, che lo guidava per mano, avevano attraversato correndo 295 2, 10| anima viva. Strinse egli la mano a Maria e le disse:~ ~- 296 2, 10| carta che teneva ancora in mano. Avesse egli pensato di 297 2, 10| non era più a tempo. La mano pesante d'uno degli arcieri 298 2, 10| tenne chiusa nel pugno della mano destra.~ ~- Alto là! Gridò 299 2, 10| e le faceva passare man mano a Barnaba, il quale gettava 300 2, 10| cercarono di aprirgli la mano, ma inutilmente.~ ~Gian-Luigi 301 2, 10| aveva cessato di tener fra mano, si diede a percuotere sui 302 2, 10| al camino colle molle in mano che stringeva come un'arma, 303 2, 11| reggimento. Scuoteva colla mano destra il suo poderoso bastone; 304 2, 11| chiaro che tutta quella mano di artigiani erano pani 305 2, 11| lavoro che aveva a tiro di mano e mandò l'urlo più rivoluzionario 306 2, 11| Nessuno pensa a torvelo di mano. Voi non avete che da rinunziare 307 2, 11| prendendo a Quercia una mano.~ ~- Le saremo eternamente 308 2, 11| stringendo al giovane l'altra mano.~ ~Maria, ella, venne innanzi 309 2, 12| ardeva un bel fuoco che una mano attenta doveva avere da 310 2, 12| di morte.» E nel pormi in mano la cartolina ripiegata mi 311 2, 12| peccatore, teneva l'indice della mano destra in croce sulle labbra 312 2, 12| spiegazzò la carta nella mano in un moto vivace di contrarietà 313 2, 12| gli squarci che teneva in mano, del modo che fa del frumento 314 2, 12| fronte alla palma della mano, rimaneva immobile, fisso 315 2, 12| fronte dalla palma della mano, e saettando d'uno de' suoi 316 2, 12| sorreggeva alla palma della mano la sua fronte e pareva lontano 317 2, 12| passando carezzevolmente la mano sui capelli della giovane, 318 2, 13| luridi panni che teneva per mano un fanciullo cencioso, la 319 2, 13| aveva preso il fanciullo per mano e se l'era condotto seco 320 2, 13| passandogli carezzevolmente una mano sugl'ispidi, scarmigliati 321 2, 13| Maurilio e gli pose una mano sopra il ginocchio, tenendo 322 2, 13| sarebbe meglio ch'e' desse mano addirittura al catechismo.~ ~- 323 2, 13| petto come il tepore di una mano che ti carezzasse il cuore?~ ~ 324 2, 13| irruppe nella stanza colla mano tesa verso Maurilio attonito 325 2, 13| forte scampanellata data con mano robusta e che annunziava 326 2, 13| oggetti cadde eziandio in mano al poliziotto l'involto 327 2, 13| nello spiegar la carta, la mano grossolana del carabiniere 328 2, 13| prendendogli il bottone di mano, lo interrogò con voce soffocata 329 2, 13| passione, gli parve che la mano del destino gli comparisse 330 2, 13| Gognino prendendolo per mano; conducimi tosto dalla tua 331 2, 13| suonare una voce amica, una mano benevola si porse verso 332 2, 14| le carte che si tiene in mano. Voi mi direte come debba 333 2, 14| rechiamo la nostra testa in mano al boia, e non ce n'è più 334 2, 14| insurrezioni si daranno la mano sulla rovina della monarchia. 335 2, 14| due o tre abiti logori; in mano un ombrello di stoffa di 336 2, 14| ed appoggiandosi con una mano alla tavola soggiunse a 337 2, 14| hai posto al travaglio la mano. Tu al minuto sgozzi coll' 338 2, 14| allora tratto per forza dalla mano del bisogno....~ ~- Sì; 339 2, 14| quando la dirigessero una mano robusta, una ferrea volontà, 340 2, 14| Tu mi prendesti per la mano - la tua destra fredda come 341 2, 14| se alcuno volle porger la mano ad alzare quel miserabile. 342 2, 14| sia all'arrivo della mia mano. Tutti quelli onde può disporre 343 2, 14| raccogliere nella propria mano un considerevole capitale 344 2, 15| suo lavoro che riprese con mano sollecita ma un pochino 345 2, 15| nè con la fiamma; mise la mano su della cappa e tastando 346 2, 15| Eterno! Diss'egli. La sua mano benedice il mio traffico 347 2, 15| la botola, poi prese per mano la figliuola e la trasse 348 2, 15| leva dell'universo, è in mano d'Israele! Ci trasmettiamo 349 2, 15| pollice e l'indice della sua mano destra e le fece sollevare 350 2, 15| quale nulla più mi resta in mano; conservandomi l'oro invece, 351 2, 16| prendendo alla contessa una mano e baciandogliela con amoroso 352 2, 16| nervi. Pure levò via la sua mano di mezzo a quelle e di sotto 353 2, 16| tornò a prenderle quella mano ch'ella gli aveva tolta, 354 2, 16| prendendole anche l'altra mano per istringerla insieme 355 2, 16| aprì il suo stipo e mise in mano di Luigi le buste dei suoi 356 2, 16| prima di lasciarle cadere in mano di chicchesiasi, mi farei 357 2, 16| avvertire la mancanza della mano carezzevole, della voce 358 2, 16| Il barone la prese per mano e disse con tutta sollecitudine:~ ~- 359 2, 16| momento all'altro che una mano profana si impadronisse 360 2, 16| di contentezza, prese la mano del padre e la serrò forte 361 2, 16| approvando col capo e colla mano.~ ~- Quindi non posso nè 362 2, 16| gabinetto a ricevere colla mano tesa il signor di Baldissero 363 2, 17| attraversò la gran sala, fu con mano peritosa che aprì l'uscio 364 2, 17| padre. Due volte alzò la mano per porla sulla maniglia 365 2, 17| ma con quella lettera in mano corse nel gabinetto dello 366 2, 17| fronte alla palma della mano. Il suo occhio guardava 367 2, 17| il capo sostenuto colla mano, egli così pensava:~ ~- 368 2, 17| un uomo ucciso di nostra mano, sia pur anche in duello, 369 2, 17| rimorso.»~ ~Si passò la mano sulla fronte e mandò un 370 2, 17| Venne a riscoterlo una mano che bruscamente, vibratamente, 371 2, 17| colla lettera di Maria in mano.~ ~La bella giovane era 372 2, 17| molto affetto tendendole la mano. Sii la benvenuta nel recarmi 373 2, 17| saluto mattinale.~ ~Per la mano che Virginia pose in quella 374 2, 17| destra, sostenendo colla mano sinistra il gomito, guardando 375 2, 18| avanzò lentamente, pose una mano sulla spalliera della seggiola 376 2, 18| aggrottando la fronte ed alzò una mano ad imporgli silenzio.~ ~- 377 2, 18| andrete primo a tendergli la mano.~ ~Ettore sorse in piedi 378 2, 18| potente il quale teneva in mano la sorte di Francesco; guai 379 2, 18| tese con atto cordiale la mano, e serrando amichevolmente 380 2, 18| Strinse con emozione la mano aristocratica, che stava 381 2, 18| sempre, fece un atto colla mano che pareva dire:~ ~- È giusto; 382 2, 18| di riconoscenza, prese la mano del marchese e glie la baciò:~ ~- 383 2, 18| marchese liberò adagio la sua mano e disse con un nobile sorriso:~ ~- 384 2, 18| Stato, essersi posto la mano sopra un vero nido di rivoluzionari, 385 2, 19| si davano una stretta di mano più vigorosa che non solessero 386 2, 19| Accennava egli colla mano i libri sequestrati a Francesco, 387 2, 19| scartafaccio (e pose la mano sopra il manoscritto di 388 2, 19| quest'uomo ucciso dalla sua mano, gli era comparsa più viva 389 2, 19| fisionomia; il marchese pose una mano sul braccio dell'amico e 390 2, 19| Governatore si percotè colla mano la fronte.~ ~- Ah! mi ricordo: 391 2, 19| Il marchese tolse in mano lo scartafaccio e lesse, 392 2, 19| muto, e mi pare che una mano di gelo si imponga come 393 2, 19| parole sulla carta, colla mano tremante, colla testa in 394 2, 19| morte mi faccia immota la mano, o per troncarle il dì, 395 2, 19| marchese gli strinse la mano con amichevole effusione.~ ~- 396 2, 19| Delegato, ne metterei pegno la mano, è l'uomo di ieri sera.~ ~- 397 2, 19| ch'egli teneva ancora in mano; e viene da me per un favore?~ ~- 398 2, 19| Azeglio prese vivamente la mano del giovane e la strinse 399 2, 20| fece un movimento colla mano che tramezzava fra un segno 400 2, 20| lì presso l'uscio colla mano sulla serratura per esser 401 2, 20| dell'usuraio, ed alzò la mano alla gruccia della serratura 402 2, 20| frenarsi: tese egli una mano con una mossa avida e riguardosa 403 2, 20| Nariccia prese di nuovo in mano una busta dopo l'altra ed 404 2, 20| con premura.~ ~E tese una mano come per serrare gli astucci 405 2, 20| calligrafia rivelava la mano d'una donna, e con esse 406 2, 20| essa pure, mettendogli una mano sulla spalla e fissandolo 407 2, 20| lucicchiante e la prese in mano.~ ~- Che cos'è codesto? 408 2, 20| ancora un istante nella mano quel gingillo d'oro tempestato 409 2, 20| espressione di curiosità la mano della donna a tracciare 410 2, 20| Zoe lasciò andare di mano la lettera della contessa 411 2, 21| sacchetti a tiro della sua mano.~ ~Un sorriso di trionfante 412 2, 21| E' si appoggiava con una mano allo scrigno aperto, coll' 413 2, 21| sostenne la fronte colla mano in una profonda meditazione.~ ~- 414 2, 21| ch'essa erasi recata in mano per mangiarsele: non mi 415 2, 21| Pelone le aveva dato la mano del marito ubbriaco; due 416 2, 21| da tavolino e cercò con mano avida in una scatola senza 417 2, 21| E siccome pose tosto mano all'opera, Paolina, per 418 2, 22| presenza, alla stretta di mano, all'abbraccio dell'affettuoso 419 2, 22| ancora abbastanza, dammi la mano e lasciati guidare.~ ~Lo 420 2, 22| figliuolo concedendomi la mano d'una delle sue ragazze.~ ~- 421 2, 22| Giovanni gli prese una mano e lo incoraggiò con una 422 2, 22| vedutomi l'involto tra mano, il portinaio medesimo me 423 2, 22| pagine scarabocchiai con mano febbrile i primi versi d' 424 2, 22| posando lievemente sulla mano la guancia; ascoltava più 425 2, 22| quale potesse porre una mano su quel cuore e sentirlo 426 2, 22| La luna venne calando mano a mano, e poi sparì; mi 427 2, 22| luna venne calando mano a mano, e poi sparì; mi rimanevano 428 2, 22| la mia lucernetta e con mano convulsa sotto l'impeto 429 2, 22| la carezza leggiera d'una mano amorosa, che mi temperò 430 2, 22| regno dell'azzardo, che mano a mano si rimpicciolisce, 431 2, 22| dell'azzardo, che mano a mano si rimpicciolisce, sarà 432 2, 23| In quella mi cadde tra mano il Système de la nature 433 2, 23| or vera spia.~ ~Esce di mano a lui che la vagheggia,~ ~ 434 2, 23| perchè, strinse con forza la mano dell'amico e si tacque ancor 435 2, 24| il padre accennando colla mano al giovane di contenersi: 436 2, 24| senza violenza, ma con mano ferma e robusta.~ ~- Andate! 437 2, 24| verso il fondaco, e posi la mano sulla maniglia della serratura 438 2, 24| ciliegie parevano tendere alla mano avida del passeggiero le 439 2, 24| frutta e le abbrancai con mano agitata da fremito spasmodico; 440 2, 25| Nariccia e già aveva steso la mano per prendere il capo della 441 2, 25| colazione.~ ~E tese una mano per pigliar l'amico sotto 442 2, 25| spalle, e che colle carte in mano trovavi sempre modo di farmi 443 2, 25| la fortuna ad arrivo di mano e non sa pigliarla. Oh! 444 2, 25| fuori?.... Ti scalderai una mano al braciere.~ ~Andrea entrò.~ ~- 445 2, 25| ne lasci spandere? Ho la mano ferma, giurabacco!.... Così, 446 2, 25| Marcaccio gli pose in mano il bicchierino.~ ~- Sì, 447 2, 25| percotendo colla palma della mano sopra la tavola, gridò a 448 2, 25| salame. Marcaccio pose in mano d'Andrea per prima cosa 449 2, 25| vuoto sulla tavola e dando mano al tondo del salame di cui 450 2, 25| resta mai manco un pelo tra mano... Bevi, Andrea.~ ~E gli 451 2, 26| gli pose pianamente una mano sul braccio a contenerlo:~ ~- 452 3, 1| era opera sua, da lunga mano egli ci si era preparato, 453 3, 1| plebe dovrebbe tendere la mano è la borghesia. Uscita da 454 3, 1| voleva e non doveva por mano. E fu costituita la Provincia.~ ~« 455 3, 1| capo alla palma della sua mano destra così bella ed elegante 456 3, 1| marmo, e sorresse colla mano la testa in una mossa che 457 3, 1| conversare e gli aveva data la mano. E noi fummo così stolti 458 3, 1| straniero, che mettere in mano della borghesia procacciante 459 3, 1| capo e fece un gesto colla mano, come per allontanare da 460 3, 1| mercato...~ ~Riprese in mano lo scartafaccio di Maurilio 461 3, 1| questo punto, quando una mano discreta grattò leggermente 462 3, 2| mosse all'incontro colla mano tesa, un sorriso di vera 463 3, 2| Don Venanzio toccò la mano che gli veniva porta così 464 3, 2| il marchese tenendolo per mano lo conduceva verso il camino 465 3, 2| Se si può arrestare la mano che getta i cattivi semi 466 3, 2| protezione?~ ~Baldissero levò la mano destra con mossa piena di 467 3, 2| bambino: la lettera scritta da mano di persona del volgo, il 468 3, 2| e sostenne il capo colla mano destra in mossa profondamente 469 3, 2| de Meyrat?~ ~Si passò la mano su quella sua leggiadra 470 3, 2| dei due offrì all'altro la mano. D'Azeglio sedette e fissando 471 3, 2| corrispose con un atto della mano che significava: è mio dovere. 472 3, 2| terra il pennello caduto di mano dal Tiziano; ma un discendente 473 3, 2| il marchese gli porse la mano.~ ~- D'oggi stesso le farò 474 3, 3| aggravare su di loro la mano severamente punitrice dell' 475 3, 3| Poi levò lentamente quella mano che teneva appoggiata alla 476 3, 3| interruppe facendo un cenno colla mano che tolse da sostenere il 477 3, 3| ponendo lentamente la sua mano sulla destra del marchese. 478 3, 3| oltraggiato a tendergli primo la mano, e voi mi avete risposto 479 3, 3| Il padre gli fece colla mano un cenno di licenza. Ettore 480 3, 4| ventura; Maria gli strinse la mano, disse poche parole accompagnate 481 3, 4| loro, come pretendente alla mano di Maria. Ciò aveva due 482 3, 4| portate sempre in palma di mano.~ ~- È un agente, disse 483 3, 4| sempre le si sottrae di sotto mano ed ha bisogno di avere, 484 3, 4| perciò. Avete ficcato la mano in un vespaio: mille influenze, 485 3, 4| la pialla ha detto alla mano che la spinge: io non voglio 486 3, 4| affettuoso, gli pose una mano sulla spalla e gli affondò 487 3, 4| Il signor Tofi ritirò la mano dalla spalla del suo subordinato 488 3, 4| cadavere, si appoggiò con una mano alla parete a sorreggersi, 489 3, 4| voi arrivate a porre la mano sopra una buona verità; 490 3, 5| poco. Non è dunque più in mano del Governatore?~ ~- No.~ ~- 491 3, 5| spalle al bastone e baciar la mano che lo regge, principio 492 3, 5| dei buoni si doveva e la mano vindice del carnefice; del 493 3, 6| dunque da una parte porgi una mano soccorrevole ai ladri che 494 3, 6| di quando in quando tra mano qualche miserabile che tu 495 3, 6| interruppe l'oste agitando la mano e il capo in una mossa protestatrice, 496 3, 6| il poliziotto si mise una mano sul seno per additarsi e 497 3, 6| camminare così, tenuto per mano, un dieci minuti o un quarto 498 3, 6| Poscia Graffigna lo prese per mano e gli disse:~ ~- Ora ci 499 3, 6| ho da condurvi; datemi la mano e venite senza timore. Per 500 3, 6| avvertirò.~ ~Lo prese per mano e lo fece avviarsi. Ad Andrea 501 3, 6| prese i sigari e respinse la mano che teneva le due monete 502 3, 6| minaccioso:~ ~- Ella tien mano ai nemici del Governo.~ ~- 503 3, 6| profondo, mentre la sua mano accarezzava il pome di quel 504 3, 7| mandato anch'egli colà dalla mano del destino sopraggiungesse 505 3, 7| leggiero e sbadato colla mano, come per dire: - questo 506 3, 7| invece tentare di metter la mano su più splendida sorte, 507 3, 7| leggerezza, facendo ballare colla mano inguantata i gingilli che 508 3, 8| su altri; ha pesato con mano più cruda su di me, quasi 509 3, 8| Gian-Luigi prese a Maurilio una mano e glie la strinse forte.~ ~- 510 3, 8| meglio.~ ~Non gli tese la mano, nè Maurilio porse la sua; 511 3, 9| luogo dove l'aveva spinta la mano di lui, allontanandola da 512 3, 9| accostò, la prese per la mano, e piantandole negli occhi 513 3, 9| giovane tolse via la sua dalla mano di lui, e si arretrò spaventata.~ ~- 514 3, 9| se ci fosse costì sotto mano un qualche dabbene da sposare!....~ ~ 515 3, 9| che piangeva, le prese una mano, glie la staccò con affettuosa 516 3, 9| all'uscio d'entrata una mano che picchiava dal di fuori, 517 3, 9| pensiero, mettendo il lume in mano alla figliuola, passò innanzi 518 3, 9| dall'animo suo. Prese con mano che si potrebbe dire amorosa, 519 3, 9| questa colla sua bianca mano, e il suo pensiero era ben 520 3, 9| Jacob prese di nuovo in mano la cambiale datagli da Gian-Luigi 521 3, 9| Mise pesantemente la sua mano adunca sopra la spalla di 522 3, 9| quel posto, tenendo con una mano il lume, coll'altra il battente 523 3, 9| che gli spense il lume tra mano e gli sbattè in volto più 524 3, 9| caverna sotterra finchè la sua mano tesa innanzi a sè non ebbe 525 3, 9| stanza, mentre coll'altra mano le tappava la bocca.~ ~- 526 3, 9| solamente da vederlo per mano del boia appiccato, il tuo 527 3, 9| verità.~ ~Arom tese la scarna mano.~ ~- Per Jehova e per Israele, 528 3, 10| ruvidamente costei dando colla mano uno spintone al ragazzo; 529 3, 10| dati.~ ~La Gattona alzò la mano per misurare al piccino 530 3, 10| carta davanti e la penna in mano s'accinse a scrivere.~ ~ 531 3, 10| ebbe che da prenderlo in mano per riconoscere che era 532 3, 10| il come si trova in mia mano... Mio marito buon'anima... 533 3, 10| tese verso la vecchia la mano chiusa col solo dito indice 534 3, 10| Ora che abbiamo posta la mano sopra un bandolo, non lo 535 3, 11| due che entravano, e colla mano accennò loro due scranne 536 3, 11| Baldissero fece colla mano un cenno pieno di garbo 537 3, 11| cenno rassicurante della mano disse amichevolmente:~ ~- 538 3, 11| fronte dalla palma della mano, il gomito appoggiato al 539 3, 11| Ettore andassimo a porger la mano come ad uomo che non solo 540 3, 11| marchese con un cenno della mano pose freno a quell'entusiasmo 541 3, 11| rivolgere la parola e porger la mano per primi a Francesco Benda. 542 3, 12| braccio destro e la sua mano fine e sottile, accuratamente 543 3, 12| Ha lavorato come noi di mano e di persona? Ha frustato 544 3, 12| tese innanzi la sua grossa mano nera, villosa, muscolosa, 545 3, 12| abbasserà su di voi la mia mano punitrice.~ ~Stracciaferro 546 3, 12| tavola che stava tra loro, la mano sinistra sempre in tasca, 547 3, 12| appuntando innanzi a sè colla mano sinistra una pistola a due 548 3, 12| tengo i capi nella mia mano.~ ~«Domenica ventura - date 549 3, 12| avere dalla nostra buona mano di quei lavoratori. Marcaccio 550 3, 12| silenzio reggendo colla sua mano bianca e sottile la bella 551 3, 12| e riceveranno poscia man mano, quando impegnata l'azione, 552 3, 12| sola retata ci può dare in mano più di quanto un centinaio 553 3, 12| si ha che da allungar la mano per coglierli....~ ~- Sentiamoli, 554 3, 13| quelle chiavi, le prese con mano sollecita da quella di Andrea 555 3, 13| ripulsione al contatto di quella mano del galeotto evaso dalle 556 3, 13| chiavi che aveva nella sua mano callosa ed annerita dal 557 3, 13| E prese le chiavi di mano ad Andrea che lasciò fare.~ ~- 558 3, 13| allegria la sera.~ ~Pose in mano d'Andrea un pizzico di monete. 559 3, 13| ritenne entro il cavo della mano quei danari che l'omiciattolo 560 3, 13| dietro me tratto dalla mia mano.~ ~Andrea si dispose a fare 561 3, 13| riscosse, gli parve che una mano invisibile gli desse un 562 3, 13| far suonare le monete in mano, agitandole sotto il naso 563 3, 13| capelli.~ ~Barnaba allargò la mano, e gli fece luccicare dinanzi 564 3, 13| marenghino dalla sua nella mano dell'imbecille. Era egli 565 3, 13| moneta nella palma della sua mano, che mai sino allora non 566 3, 13| scorrere un'altra moneta nella mano di Meo.~ ~- L'hai detto, 567 3, 13| Questi si pose una mano sul petto,~ ~- In fede di 568 3, 14| intimazione il dito indice della mano destra, che con noi non 569 3, 14| colla sua aria petulante, in mano un cestino coll'occorrente 570 3, 14| aveva davvero messo la mano su quella parte del tavolato 571 3, 14| porticina e percuotere con mano cauta ed esperta nel legno 572 3, 14| vergognosamente di soppiatto la mano a chi passa, borbottando 573 3, 14| giovane, sentì sfuggirsi di mano quella presa ch'egli credeva 574 3, 14| se fossero sotto la sua mano e agevolmente impugnabili 575 3, 14| birbante!~ ~Barnaba cacciò la mano nella tasca dei calzoni 576 3, 14| suscitate!.... Ma cadere in mano della sbirraglia, ma morire 577 3, 15| sfogliava un album elegante con mano sbadata, e ne guardava con 578 3, 15| fruscio dei fogli che la mano di Virginia voltava macchinalmente, 579 3, 15| Baldissero aveva data la mano di poi ad uno della sua 580 3, 16| occhialino che teneva in mano con un'impertinenza supremamente 581 3, 16| così detto porse egli la mano al giovane avvocato che 582 3, 16| Come gli aveva stretta la mano! Nel discorso di lui non 583 3, 16| pieno di simpatia. Quella mano che gli era stata pôrta 584 3, 16| tenuto dalla sua piccola mano.~ ~Presero posto nel salone 585 3, 17| aveva percossi sui tasti la mano di Francesco.~ ~Quei loro 586 3, 17| mente ed al cuore.~ ~La mano di lui cadde sui tasti del 587 3, 17| Prassitele, sorresse alla mano la fronte, e stette, gli 588 3, 17| di guardarlo: si pose una mano sul cuore e il suo corpo 589 3, 17| riuscita inefficace la mia mano ad esprimere quel ch'io 590 3, 17| Francesco sorse in piedi, la sua mano incontrò per azzardo quella 591 3, 17| Egli non ritrasse la sua mano; quella di lei non isfuggì 592 3, 17| le viscere dalla ghiaccia mano della morte.~ ~Virginia 593 3, 17| lievissimo di quella piccola mano inguantata sui suoi capelli, 594 3, 17| impeto, con furore, quella mano che s'era abbassata su di 595 3, 17| fanciulla tese vivamente la mano.~ ~- Le proibisco di morire: 596 3, 17| Francesco prese quella mano e la baciò con passione. 597 3, 17| videro dritto colà, che colla mano scartava l'arazzo della 598 3, 17| consentisse a mettere la mano della nipote in quella lorda 599 3, 17| Ella si acconciò con mano sbadata le pieghe della 600 3, 17| venirgli a stringere la mano.~ ~E ciò dicendo tese la 601 3, 17| Francesco strinse quella mano con atto di rispetto e di 602 3, 17| Candida sporse alquanto la mano che teneva fra due dita 603 3, 17| contessa tornò a stringergli la mano con una forza nervosa, con 604 3, 17| dalle carte che teneva in mano le sue floscie palpebre 605 3, 17| già lì colla pelliccia in mano per metterla sulle spalle 606 3, 17| conte arrestando con una mano l'atto della fante. Lasciate 607 3, 17| la pelliccia che aveva in mano e fece una mossa verso la 608 3, 18| società segreta, non ebbi mai mano nè in combriccole, nè in 609 3, 19| un'affermazione: pose una mano sulla spalla di quell'uomo, 610 3, 19| s'inchinò e gli pose in mano senz'altro la carta ripiegata 611 3, 19| labbra contratte; la sua mano spiegazzò in un moto di 612 3, 19| che teneva stretta nella mano chiusa a pugno e la rilesse 613 3, 19| compagno posandogli una mano sul braccio.~ ~- È strano 614 3, 19| spetta.~ ~Percosse colla mano la sua fronte.~ ~- Ah! sopratutto 615 3, 20| che fece sgusciare nella mano del servo. Questi fu convinto 616 3, 20| abbastanza pesantemente una mano sulla spalla.~ ~Gian-Luigi 617 3, 20| gomito, e sostenendo alla mano la sua testa. Ci avete da 618 3, 20| addio!~ ~Si strinsero la mano: Francesco partì, e Luigi 619 3, 20| rimase a bocca larga con in mano il pettine con cui ravviava 620 3, 20| stanzino col suo pettine in mano, ma per rientrare dopo nè 621 3, 20| porse a quest'ultimo la mano.~ ~- Eh buon giorno, conte: 622 3, 20| di Candida aveva presa in mano una busta aperta in cui 623 3, 20| Quercia levò l'indice della mano destra e se lo pose sulle 624 3, 20| busta che avea presa in mano e continuò tranquillamente, 625 3, 20| E poi, tenendo Ella in mano questa lettera della contessa, 626 3, 21| levarsi da seduto, tese la mano e prese sul tavolino il 627 3, 21| generale colla testa e diede la mano al padrone della villa.~ ~- 628 3, 21| teneva e portò vivamente la mano al fianco destro, quattro 629 3, 21| sollevato dal suolo con mano amorevole il capo del caduto. 630 3, 21| qui... dove tengo la mano: rispose levando dal fianco 631 3, 21| guadagnato.~ ~Così dicendo, con mano esperta e sollecita, Luigi 632 3, 21| tutt'intorno alla ferita con mano delicata, poscia introduceva 633 3, 21| stringersi il cuore da una mano di gelo.~ ~- Ella è dunque 634 3, 21| mancasse; Giacomo gli prese una mano e la strinse forte, quasi 635 3, 21| soffocato, e lasciando la mano dell'uomo che gli dava tal 636 3, 21| Luigi le si oppose con mano ferma, cortese e dirò anzi 637 3, 21| intorno al malato, una sua mano s'incontrò con quella di 638 3, 22| minchione è cascato vivo in mano dei sopraggiunti, colla 639 3, 22| virtù ballerinesche mise in mano uno scudo e disse queste 640 3, 22| dall'amante, e già aveva la mano sulla gruccia della serratura 641 3, 22| galanteria e prendendola per mano la condusse a sedere presso 642 3, 22| cotale trovò modo di avere in mano tutti i gioielli della dama, 643 3, 22| degnata d'una mia stretta di mano, ma non ha, e non può in 644 3, 22| in un parosismo d'ira la mano e percotendo la Maddalena 645 3, 23| un coltello all'arrivo di mano, la non si sarebbe trattenuta 646 3, 23| sapeva dir quanto, sentì una mano posarsele sulla spalla ed 647 3, 23| afferrare alle chiome la mano della collera divina!~ ~ 648 3, 23| quasi la sua fosse questa mano punitrice, tese egli verso 649 3, 24| ecco torglisi l'arma di mano ed imporglisi di non combatter 650 3, 24| che ne dà il governo in mano a chi è più temerario ed 651 3, 24| Tanasio e fece segno colla mano che avrebbe parlato. Tutti 652 3, 25| sempre più manifestandosi man mano.~ ~Pelone aveva scoperto 653 3, 25| accostò e, messagli una mano sulla spalla, disse:~ ~- 654 3, 25| quali, percossi, baciano la mano del padrone che li percuote... 655 3, 26| mancare le forze di sotto mano. Saremo vinti: è inevitabile; 656 3, 27| particolari del fatto?~ ~- Una mano di sciagurati, la feccia 657 3, 27| informato sollecitamente e man mano di tutto quello che accade.... 658 3, 27| il cocchiere levò con una mano la coperta che stava sul 659 3, 28| da quello che faccia una mano di ubbriachi. Anche Giacomo, 660 3, 28| fronte e che stringeva con mano contratta il suo grosso 661 3, 28| vuole. D'altronde quella mano di scellerati non tarderà 662 3, 28| potremo noi medesimi per mano alle nostre trombe idrauliche 663 3, 28| il primo che avanza una mano, il mio buon amico Stracciaferro89 664 3, 28| padre di Francesco pose mano ancor egli a questo lavoro 665 3, 28| rauca, accennando colla mano: intendiamoci. Mettete pure 666 3, 28| alcuno, la seguì e già colla mano tesa era per afferrarla 667 3, 28| ad un braccio colla sua mano sinistra, colla destra scaraventava 668 3, 28| lei... Ma la sua Maria in mano di quell'assassino!... Oh 669 3, 28| aspetto, brandendo colla mano destra una corta mazza impiombata, 670 3, 28| che l'ammazzo io di mia mano.~ ~ ~ ~ 671 3, 29| fuggenti la saltarono via man mano senza che alcuno tentasse 672 3, 29| prese quasi di soppiatto una mano e glie la strinse con forza.~ ~ 673 3, 29| Maria, e ponga la sua nella mano del fratello.~ ~Maria s' 674 3, 29| per la stanza, e dato in mano ai primi carabinieri che 675 3, 30| chetamente sospinto cedette alla mano; ma non s'aprì di più della 676 3, 30| nè più nè meno che se una mano estranea lo avesse riscosso, 677 3, 30| sua stanza; afferrò con mano sollecita un mazzo di fiammiferi 678 3, 30| omiciattolo che colla lanterna in mano precedeva i compagni nel 679 3, 30| soggiungere altro, perchè la mano dell'assassino, prendendolo 680 3, 30| collo dalla stretta della mano assassina, e facendosi a 681 3, 30| cieca che teneva ancora tra mano; dovette indietrare così 682 3, 30| venga a prestare un colpo di mano... questo corbaccio impossibile 683 3, 30| panno cadente uscì ratta una mano in cui brillava qualche 684 3, 30| lacerando e portando seco nella mano stretta come una morsa d' 685 3, 30| egli aveva strappato; ma la mano dell'usuraio era così irrigidita 686 3, 30| Guarda di aprir la mano di quel morto e togliergliene 687 3, 30| piuttosto tagliare quella mano che lasciare al fisco un 688 3, 30| precisamente che era rimasto in mano dell'assassinato, c'era 689 3, 30| erano identiche, erano della mano medesima senza niun possibil 690 3, 30| accompagnato Gian-Luigi era della mano di un tale che corrispondeva 691 3, 30| che Gian-Luigi teneva in mano, appariva come fra colui 692 4, 1| un tratto passandosi la mano sulla vasta, pallida fronte: 693 4, 1| amorevolezza andò a porger la mano al vecchio prete dicendogli 694 4, 1| marchese facendo un cenno colla mano per presentare Maurilio, 695 4, 1| misero Maurilio che una mano di gelo venisse a serrargli 696 4, 1| palle di neve tirata dalla mano d'uno fra i compagni del 697 4, 1| parola. Lo zio la prese per mano con un'autorevolezza piena 698 4, 1| Il marchese le pigliò una mano.~ ~- Io ho fatto sinora 699 4, 1| Baldissero lasciò andare la mano della nipote, si passò la 700 4, 2| I denari gli colavano di mano come ad un milionario, aveva 701 4, 2| marchese la domanda della mano di Aurora, egli rispose, 702 4, 2| conte di Castelletto la mano:~ ~- La ringrazio; ma la 703 4, 2| cospirazione e stava per mettere la mano su alcuni fra i più compromessi 704 4, 3| a codesto avesse da por mano; ma quella certa somma che 705 4, 3| sacchetto di denari e lo pose in mano all'intendente.~ ~- Eccovi 706 4, 3| riuscì a staccare da sè la mano e tenderla nel letto a sè 707 4, 3| l'aspetto, e le pose una mano sul cuore.~ ~- No, diss' 708 4, 3| taglione? Se anco a lei una mano crudele venisse a rapir 709 4, 3| ella afferrò vivamente la mano della giovane, che teneva 710 4, 3| quando fu alla soglia, colla mano già sulla gruccia della 711 4, 4| carta scritta dalla vostra mano?~ ~- Sì, signor marchese.~ ~- 712 4, 4| marchese tornò a prendere in mano e ad esaminare l'un dopo 713 4, 4| ebbe appena tocco colla sua mano che mandò un'esclamazione 714 4, 5| ponendogli con atto affettuoso la mano sul capo.~ ~- Oh no.... 715 4, 5| Il portinaio prese in mano un lanternino acceso e s' 716 4, 5| diavolo d'un frate ha in mano tutti i fili della matassa. 717 4, 5| trasse in disparte, con una mano aprì di meglio l'uscio, 718 4, 5| Ma il gesuita diede colla mano un piccol colpo alla ventola 719 4, 5| quell'orfano senza nome la mano di sua figlia; e Maurilio 720 4, 5| gesuita gli prese di nuovo una mano fra le sue e dissegli più 721 4, 5| cui metterò finalmente la mano sul motto dell'enimma che 722 4, 5| tornò a prendere per la mano il giovane, sorridendo più 723 4, 5| con mossa affettuosa una mano sulle ginocchia del giovane, 724 4, 5| domestichezza, pose di nuovo la mano sul ginocchio del giovane.~ ~- 725 4, 5| ginocchio, e tendendogli l'altra mano dinanzi, come per mostrargli 726 4, 5| subito. Levò vivamente la sua mano dal ginocchio del giovane, 727 4, 6| fronte sulla palma della sua mano e stette un istante impensierito, 728 4, 6| combinarsi d'avvenimenti la mano della Provvidenza, che voleva 729 4, 6| solita, levò in alto la sua mano bianca come quella d'una 730 4, 6| fatta a Nariccia.~ ~Tese la mano per afferrare il cordone 731 4, 6| marchese fece un atto colla mano che il servo prese per un 732 4, 6| ci si debba spezzare tra mano? Soggiunse il marchese. 733 4, 6| impronta sanguinosa d'una mano grossa, a dita tozze e robuste, 734 4, 6| dita tozze e robuste, la mano d'un uomo di forme colossali 735 4, 6| vecchia fante, il quale colla mano intrisa del sangue di quell' 736 4, 6| braccio medesimo la cui mano teneva tuttavia stretto 737 4, 6| dolcemente sotto le coltri la sua mano e prese la destra dell'assassinato.~ ~- 738 4, 6| direzione che aveva prima. La mano che fra' Bonaventura aveva 739 4, 6| valletto, col cappello in mano, teneva lo sportello aperto 740 4, 6| Il marchese pose una mano sotto l'ascella del frate 741 4, 7| assassini dovevano avere in loro mano delle chiavi ben fatte all' 742 4, 7| coi nostri figliuoli per mano.~ ~- Grazie! disse Paolina 743 4, 7| camminavano tenendosi per mano colle mostre dello stupore 744 4, 7| singhiozzo.~ ~In quella una mano gli si posò leggermente 745 4, 7| spalla dal contatto di quella mano che egli immaginava rea 746 4, 8| per levarsi, puntando la mano al suolo, riuscì a tirar 747 4, 8| ma ritirò con ribrezzo la mano, sentendosela bagnata d' 748 4, 8| Barnaba tese vivamente una mano fuori delle coltri ed afferrò 749 4, 8| braccio dalla stretta della mano del ferito. Abbiamo già 750 4, 8| delitti ho già quasi in mano le prove.... Si aveva tutto 751 4, 8| di cui ho già tutti in mano gli elementi. Per ultimo ( 752 4, 8| aveva posto sul braccio una mano.~ ~- Ma quella non è mia 753 4, 8| intorno, prese Andrea per mano e gli disse:~ ~- Venite 754 4, 8| la monaca mettendogli una mano sulla spalla. Sulla terra 755 4, 8| sempre, con atto pietoso, la mano sulla spalla.~ ~- Paolina 756 4, 8| stesso, volle prendergli una mano, ma il misero la respinse 757 4, 8| donna!.... Morta senza una mano amica a chiuderle gli occhi!... 758 4, 8| un cenno col capo e colla mano, che l'uomo comprese di 759 4, 8| botto, come respinto da una mano al petto. Era il cadavere 760 4, 8| colla sua alla stretta di mano dell'operaio, e guardandolo 761 4, 9| fece un piccol gesto della mano per indicare ch'egli avrebbe 762 4, 9| tutta, e popolare e non, in mano della Chiesa; ed anche lo 763 4, 9| gli era abituale, sulla mano del braccio sinistro che 764 4, 9| braccio e sosteneva alla mano destra la sua fronte vasta 765 4, 9| carte sgualcite su cui una mano febbrile aveva scritto un 766 4, 9| intesi: diss'egli tendendo la mano a Baldissero. Questa sera 767 4, 9| toccò rispettosamente quella mano che gli veniva pôrta, e 768 4, 9| del segreto era davvero in mano di quel gesuita di lei confessore, 769 4, 9| poi trasse giù dal viso la mano, e rivolse a Maurilio uno 770 4, 9| prese affrettatamente, con mano tremante. Sentì una subita 771 4, 9| tenendo quel rosario tra mano! Di quante lagrime non l' 772 4, 9| osò: si compresse con una mano il cuore e seguì il domestico 773 4, 9| marchese teneva sempre in mano il rosario di Aurora, e 774 4, 9| solito la testa alla sua mano bianca ed affilata, mentre 775 4, 9| figliuolo di mia sorella.~ ~Pose mano al fiocco del cordone che 776 4, 9| date qui.~ ~La prese con mano premurosa dal domestico 777 4, 9| la soprascritta; era di mano di Maurilio, ma nel tracciare 778 4, 9| caratteri dell'indirizzo quella mano era così fattamente agitata 779 4, 9| suggello, spiegò il foglio con mano che tremava un pochino, 780 4, 9| cui non avrebbe dato la mano? Contraddisse, contestò 781 4, 9| ad un mobile e prese in mano una lettera che vi stava 782 4, 9| carta nella bianca ed esile mano della fanciulla; capì che 783 4, 9| aveva sempre la lettera in mano, la porse quasi con atto 784 4, 9| correva, il cappello in mano, il suo logoro mantello 785 4, 9| leggenda cacciato da una mano misteriosa. Era per fortuna 786 4, 9| cedette facilmente alla mano che lo traeva verso la carrozza 787 4, 9| ubbidì senza contrasto alla mano che dolcemente lo spingeva 788 4, 10| in piedi e gli pose una mano sul capo a toccargli la 789 4, 10| il giovane gli tese una mano.~ ~- Grazie, mio buon amico, 790 4, 10| discreta freddezza la sua mano nella destra che gli tendeva 791 4, 10| rivelazioni erano venute in mano d'estranei, passate da questo 792 4, 10| mento nel concavo della mano, stava un uomo che appariva 793 4, 10| cadevano di pieno sulla mano sinistra ch'egli teneva 794 4, 10| e sieda costì.~ ~Quella mano chiusa a pugno che posava 795 4, 10| trovavasi nell'ombra, ecco la mano, che aveva fatto invito 796 4, 10| lentamente sulla fronte quella mano con cui prima sosteneva 797 4, 10| appoggiare la fronte alla mano e stette colle pupille immobili 798 4, 10| continuò il Re battendo una mano sul manoscritto di Maurilio; 799 4, 10| Carlo Alberto tese una mano sul tappeto verde come a 800 4, 10| È una leva taumaturga in mano ai santi principii della 801 4, 10| congedo; e Maurilio, preso con mano sollecita il suo quaderno, 802 4, 10| incendi e rovine. Si passò la mano sulla fronte, deviò lo sguardo 803 4, 11| delle forme che via via, man mano prendevano più corpo e venivano 804 4, 11| gingilli eh? Prendili in mano ed esaminali, se ti piace 805 4, 11| giorni sono mi venne in mano quasi un bandolo della matassa..... ~- 806 4, 11| bandolo mi si è strappato di mano.... Oh chi potesse trovar 807 4, 11| perchè chi lo avesse in mano di quanti non ne conoscessero 808 4, 11| che gli era capitato in mano quell'altra letterina della 809 4, 11| state vergate dalla stessa mano e che le erano indirizzate 810 4, 11| Quercia tolse vivamente di mano al compagno l'uno e l'altro 811 4, 11| condizioni.~ ~Pose di nuovo una mano sulla spalla del suo compagno.~ ~- 812 4, 11| sottrasse al tocco della mano di Gian-Luigi, se ne discostò 813 4, 11| toglie di capo la sua santa mano!~ ~Qualcheduno finalmente 814 4, 11| e ne abbrancò colla sua mano elegantemente inguantata 815 4, 11| lo prevenne, gli pose una mano sulla spalla, e guardandolo 816 4, 11| la fece scivolare nella mano del povero. In questo medesimo 817 4, 11| mendico fece passare nella mano che gli porgeva il denaro 818 4, 11| diamanti. Nel bavero trovato in mano a N. v'è una cifra. Voi 819 4, 11| profumo speciale, da qual mano venisse. Era appunto di 820 4, 11| braccia lungo il corpo, in mano il suo cappello a larga 821 4, 11| mento nel concavo della mano e guardava fiso, immobile 822 4, 11| risoluzione da prendersi. Passò la mano sul suo cranio pelato ad 823 4, 11| Candida fece un gesto colla mano ad imporgli silenzio.~ ~- 824 4, 12| particolareggiata, e man mano la verità, ma fallitale, 825 4, 12| la prese per la piccola mano affilata e rispose con una 826 4, 12| Prese ella vivamente per mano Maria, come se volesse con 827 4, 12| stringendo amichevolmente la mano a Maria, le disse:~ ~- Scriverò 828 4, 12| fanciulla, e le prese una mano; ella si mise a tremar leggermente, 829 4, 12| premendosi al petto quella mano che seguitava a tener fra 830 4, 12| lentamente alle sue labbra la mano che teneva e vi posò un 831 4, 12| madamigella, ch'io domandi la mano di Lei ai suoi genitori?~ ~ 832 4, 12| Quercia ebbe baciata quella mano, ella si fuggì ratta, e 833 4, 12| cordiale franchezza, tese la mano al signor Giacomo.~ ~- Lei, 834 4, 12| senza troppa audacia alla mano della fanciulla d'un'onesta 835 4, 12| l'onore di domandarle la mano di sua figlia, madamigella 836 4, 12| separarono con una stretta di mano che era più che d'amico, 837 4, 13| Commissario suonato con mano robusta avvisò che il visitatore 838 4, 13| gomito sostenendo colla mano la sua faccia pelata di 839 4, 13| segreti, avrei buono in mano da provare la legittimità 840 4, 13| interrogatorio.~ ~Quercia fece colla mano un cenno di superba condiscendenza 841 4, 13| Maria.~ ~Tofi scrisse man mano le sue noterelle nel portafogli 842 4, 13| prese la penna e scrisse con mano sicura, nella più bella 843 4, 13| lo lascierei sfuggir di mano.~ ~Quando fu al largo nella 844 4, 13| minaccia, il suo braccio colla mano chiusa a pugno.~ ~Gian-Luigi 845 4, 13| mazza che si trovava in mano si diede a percuotere di 846 4, 13| bocca tirata; e non tese la mano verso il nuovo venuto. L' 847 4, 13| guancie macilente. La sua mano si tese verso il cordone 848 4, 13| come per trattenere quella mano; la sua faccia aveva preso 849 4, 13| meno ancora al conte. La mano di costui s'arrestò e venne 850 4, 13| di Candida aveva posta la mano. Le dispiace che ci parliamo 851 4, 13| avere il proprio onore in mano di quello scellerato! disse 852 4, 14| delle donne; poi levando la mano destra per chiamarne di 853 4, 14| asciugandosi col dosso della sua mano una lagrima che scendeva 854 4, 14| il rotolo di monete nella mano della vecchia che ne rifuggiva, 855 4, 14| piedi colla sua berretta in mano, pronunziando a mezza voce 856 4, 15| casta si perpetuerà man mano con delle reclute che si 857 4, 15| spirito divino si viene man mano ritirando: un giorno sopraggiunge, 858 4, 15| Venanzio s'alzò primo e tese la mano al suo giovane avversario 859 4, 15| Venanzio che, un candelotto in mano, stava per passare nella 860 4, 15| panni, alcune col veggio in mano dove avevan messe le poche 861 4, 15| piedi scalzi, una verga tra mano, cacciandosi innanzi le 862 4, 15| nuovi veli, ritraendoti man mano nel campo dell'infinito; 863 4, 15| conquistando a volta a volta, mano a mano una parte maggiore 864 4, 15| a volta a volta, mano a mano una parte maggiore di vero. 865 4, 15| vibrano tuttavia quando la mano ha cessato appena di scuoterle. 866 4, 15| suscitata sulle corde da una mano estranea: il suono è dello 867 4, 15| dietro e lo raggiunse; una mano si posò sulla sua spalla 868 4, 15| capo, fece un atto colla mano per significare: gli è nulla; 869 4, 15| grembiule e il fuso tra mano. La si aspettava così poco 870 4, 15| cominciò egli mettendole una mano sulla spalla e guardandola 871 4, 15| lentamente e tenendo sempre una mano sulla spalla a Margherita 872 4, 15| con questo biglietto in mano, le sopracciglia aggrottate, 873 4, 16| vendetta ci sfuggirebbe di mano.... Non vuoi tu più giungere 874 4, 16| Staffarda, il quale mise una mano sul braccio del generale 875 4, 16| Candida prese vivamente la mano del Comandante dei Carabinieri 876 4, 16| cattura di costui avremo in mano le fila di quella iniqua 877 4, 16| come se dal colpo d'una mano robusta al petto fosse stato 878 4, 16| il vero.~ ~Le prese una mano e la trovò inerte e fredda 879 4, 17| candele accese che aveva tra mano; e il maggiordomo inchinandosi 880 4, 17| chino, sostenendo colla mano destra il mento e colla 881 4, 17| quella fu picchiato con mano risoluta all'uscio d'ingresso, 882 4, 18| al giovane, lo prese per mano.~ ~- Eccovi qui i vostri 883 4, 18| inchiodato in casa.~ ~Baciò la mano di sua madre, s'inchinò 884 4, 18| fraterno? Prese ella per mano Maurilio e gli disse:~ ~- 885 4, 18| tuttedue, tenendosi per mano, innanzi al quadro in cui 886 4, 18| profanazione accostar la mano. Ecco tutto quanto gli rimaneva 887 4, 18| commozione gli faceva tremar la mano. Era la raccolta di tutte 888 4, 18| aperte davanti; prese in mano quell'ultima così mesta 889 4, 19| quale avevano accordato la mano della fanciulla.~ ~Aveva 890 4, 19| Defasi prese il giovane per mano e presentandolo così agli 891 4, 19| perdoniamo.~ ~Si strinsero la mano quanti erano, si abbracciarono 892 4, 20| visto presso a metter la mano sulla più cara felicità 893 4, 20| incontro e la prese per mano.~ ~- Maria, disse con quella 894 4, 20| sorriderle e di prenderla per mano.~ ~- Cara, le disse traendola 895 4, 20| Giacomo stava per metter mano alla gruccia della serratura 896 4, 20| agente di polizia, con una mano d'arcieri.~ ~Queste parole 897 4, 20| aprirsi cautamente sotto la mano di Quercia. Se le forze 898 4, 20| ancora a tiro della mia mano, le giuro per la Madonna 899 4, 20| cautamente, le pistole in mano, s'introdussero tutti.~ ~- 900 4, 20| disse Barnaba mettendo una mano sulla spalla del garzonaccio: 901 4, 21| temerario che mai.~ ~Ma la mano già levatasi per ferire, 902 4, 21| possibile intentività; la mano destra teneva sull'elsa 903 4, 21| lanterne che tenevano in mano vari uomini che non tardò 904 4, 21| quella stanza, impugnò con mano convulsa il pugnale e stette 905 4, 21| sforzi riescirono a torgli di mano il pugnale e legarne le 906 4, 21| Barnaba accennandolo colla mano, e sfondate l'uscio che 907 4, 22| da più lanterne portate a mano, e udì un tintinnare d'armi 908 4, 22| attender altro, lesta pose la mano sulla gruccia della serratura, 909 4, 22| squarcio era rimasto in mano all'assassinato Nariccia; 910 4, 22| di spuntarla e metter la mano su quelle carte. Barnaba 911 4, 22| era, disse mettendo una mano sul braccio del Commissario:~ ~- 912 4, 23| pancia da Epulone; prese in mano un bicchier da Sciampagna 913 4, 23| un gesto invitativo colla mano e disse a sua volta:~ ~- 914 4, 23| gli argenti, appoggiò una mano al tessuto finissimo di 915 4, 23| Sciampagna che aveva a tiro della mano.~ ~- Ebbene? domandò la 916 4, 23| e stringendolo colla sua mano nervosa, da lasciarvi sulla 917 4, 23| dalla stretta di quella mano il cui contatto le era più 918 4, 23| Zoe lasciò andare la mano della contessa e incrociò 919 4, 23| permetterò che sia così. Ho in mano il mezzo di farmi obbedire, 920 4, 23| spediente del diniego.... Ho in mano io le lettere d'amore che 921 4, 23| Langosco sgualcì con mano rabbiosa quel pezzo di carta, 922 4, 23| con quell'armi che ha tra mano.~ ~Ma la Zoe, in grazia 923 4, 23| sono in luogo sicuro ed in mano di tale che eseguirà ad 924 4, 23| gioia riconoscente, prese la mano della Zoe e la baciò con 925 4, 23| la Zoe che si traeva per mano la Maddalena. Si levò in 926 4, 23| medesimo, ella riceveva da mano ignota un bigliettino scritto 927 4, 24| quando che si fosse metter la mano sul bambino; ed apprese, 928 4, 24| braccio il tocco di quella mano come una ineffabil carezza. 929 4, 24| porta. Ma ecco tosto la mano adunca della pazzia acciuffarlo 930 4, 25| attimo, ella passò la sua mano nella piegatura del braccio 931 4, 25| le medesime strette di mano che ci trovava tutte le 932 4, 25| sul volto, gli pose una mano sul braccio e gli disse 933 4, 25| Candida pose di nuovo una mano sul braccio di suo padre 934 4, 25| Candida gli strinse la mano in manifestazione di muta, 935 4, 25| rimproverare, ascrivetelo a quella mano di avvocatuzzi e di legulei, 936 4, 25| di poi con una stretta di mano.~ ~Carlo Alberto aggirandosi, 937 4, 26| puntava, e sorreggeva alla mano la testa: di sotto alla 938 4, 26| asciuttamente accennando colla mano il seggiolone da cui s'era 939 4, 26| barone ebbe a toccar con mano in questa circostanza la 940 4, 26| soggiunse tendendo una mano a Candida, sarà in possesso 941 4, 26| rifiutarsi a toccar quella mano, vi pose dentro appena la 942 4, 26| rammentarmi? disse recandosi la mano alle ciglia come se volesse 943 4, 26| voluto; le chiavi erano in mano al custode affiliato alla 944 4, 26| le pose violentemente una mano sulla bocca, mentre due 945 4, 26| fu alla soglia, già colla mano alla gruccia della serratura, 946 4, 27| da Maurilio, ed ebbe tra mano anzi quello squarcio di 947 4, 27| provò a stento di levar la mano per metterla sul Vangelo, 948 4, 27| Signore! Riconosco la tua mano potente, supremo Iddio! 949 4, 27| sottoporvisi. Dietro lei c'è la mano onnipossente del Signore 950 4, 27| spariva, il filo sfuggiva alla mano misteriosa, che si affondava 951 4, 27| destino volermi porre in mano la potenza... Che importa? 952 4, 27| rassegnazione, era l'effetto della mano della morte che già aveva 953 4, 27| sovr'esso il suo capo fu la mano di Virginia che sollecita 954 4, 27| liscia, profumata pelle della mano di lei incontrò e toccò 955 4, 27| fu tolta la volontà dalla mano della follia.~ ~- Le ho 956 4, 27| intelletto; ma fategli tendere la mano al basso. Voi siete la beneficenza; 957 4, 27| con premura, gli prese una mano e disse con tono di amichevole 958 4, 27| tendeva inguantata quella mano la quale giuocava di baro, 959 4, 28| prendeva un suo lavoro tra mano e per un poco faceva andare 960 4, 28| Francesco le prendeva una mano glie la serrava con muto 961 4, 28| Virginia e pigliandole una mano che volle baciare. Possa 962 4, 28| camino, sorreggendosi con una mano alla spalliera d'un seggiolone, 963 4, 28| pieno di lassitudine, la mano.~ ~- Questa è un'opera di 964 4, 28| disse questa prendendo la mano di Maria, e mettendo nella 965 4, 28| chetamente.~ ~Per quella mano ch'essa teneva tuttavia, 966 4, 28| determinazione.~ ~La prese per mano e la trasse vivamente con 967 4, 28| teneva ancora fra le sue la mano di Francesco, cui aveva 968 4, 28| Vedendo entrare, tratta per mano da Maria, la contessina 969 4, 28| Virginia e la prese per mano.~ ~- Tu, le disse, hai affermato 970 4, 28| prese colla sinistra una mano della contessina; colla 971 4, 29| Non ho più i documenti in mano, ma ho la conoscenza di 972 4, 29| libro delle orazioni in mano; la sera, fuggito di soppiatto, 973 4, 29| della fiera teneva nella sua mano nervosa attorcigliata la 974 4, 29| ragion di temere caduta in mano della giustizia essa pure: 975 4, 29| Gian-Luigi Quercia.~ ~Una mano spinse alle spalle il prigioniero, 976 4, 29| stringere ancora quella mano che veniva accusata di opere 977 4, 29| diciamo troppo... Sono in mano della giustizia umana, a 978 4, 29| poi fece un gesto colla mano che significava avrebbe 979 4, 29| sorse in piedi di scatto. La mano del marchese nel porgere 980 4, 29| porgere la lettera tremava; la mano di Gian-Luigi nel prenderla 981 4, 29| aveva quella lettera in mano; la sua famiglia era trovata. 982 4, 29| Colla destra afferrai la mano che stringeva l'arma, colla 983 4, 29| lettera che aveva ancora tra mano; li raccostò e li tenne 984 4, 29| tendere al prigioniero la mano; ma se ne trattenne.~ ~- 985 4, 30| fabbricazione delle chiavi per mano del suo amico il ferraio 986 4, 30| tutto illuminato, e tese una mano alla sua vecchia nutrice 987 4, 30| fu dinanzi e le tese la mano, ella ruppe in singhiozzi, 988 4, 30| Graffigna, il quale fece colla mano un cenno pieno di minaccia. 989 4, 30| appurati, si videro man mano avvenire. Solo dirò che 990 4, 30| volontà è una molle cera in mano della mia. Ora io le avevo 991 4, 30| Barnaba si coprì colla mano gli occhi, come se quello 992 4, 30| presso a lui, gli pose una mano sul braccio, e lo fulminò 993 4, 30| braccio dal contatto della mano di lei, e si fece in là; 994 4, 30| raccogliesti nella tua piccola mano nervosa le briglie bianche, 995 4, 31| stanza separata, e posti in mano ai confratelli della Compagnia 996 4, 31| medichino aveva scritto con mano ferma al di sotto di tutti 997 4, 31| dovreste riconoscere la mano di quel Dio che negate, 998 4, 31| che l'opera del caso, la mano di quell'Essere supremo 999 4, 31| vivamente un atto colla mano come per dirgli, per imporgli 1000 4, 31| onnipotenza divina.~ ~Tese una mano al frate, il quale pose